La bella fucsia dai fiori fatati non è di certo immune dagli attacchi dei parassiti che possono infestarne la chioma e comprometterne la fioritura.
Impara ad osservare al pianta ed a fare tutto quando necessario per proteggerla preventivamente da eventuali parassitosi.
Vediamo insieme come poter proteggere la fucsia dai parassiti.
COSA SCOPRIRAI
Come accorgersi dei parassiti
Le foglie mangiucchiate sono sintomo di un attacco da parte di parassiti ingordi. Comincia ad osservare le foglie e se i bordi mangiucchiati non sono rinsecchiti allora potresti riuscire a cogliere in flagrante il colpevole ancora in azione.
Ispeziona le foglie soprattutto sul lato inferiore, poiché è lì che maggiormente si nascondono.
Questi parassiti possono nutrirsi della linfa vitale influire sull’aspetto della tua pianta.
Previeni con rimedi fai da te
Un potente antiparassitario in grado di dare un valido è senz’altro l’olio di Neem.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Puoi utilizzarlo come prevenzione, diluendolo nelle dosi indicate: in un litro di acqua almeno 10ml di olio di Neem. Nebulizzalo a cadenza quindicinale così da proteggere la pianta da eventuali attacchi.
Puoi realizzare un decotto a base di aglio e pepe: lascia al macero in un litro di acqua abbondante peep e 4 spicchi di aglio, per 12 ore. Dopo aver filtrato il tutto puoi nebulizzare il fogliame abbondantemente.
Non affollare i vasi
Se coltivi la fucsia in vaso è sempre bene dare a ciascuna pianta il giusto spazio.
Questo non solo per quanto riguarda l’apparato radicale, ma anche per la chioma, soprattutto se si tratta di un esemplare dalla folta chioma e dalla crescita rapida.
Anche nel caso delle piante in giardino, lascia tra una pianta e l’altra il giusto spazio, soprattutto quelle piantate in aiuole a ridosso delle pareti del tuo giardino.
È fondamentale che gli spazi siano arieggiati e che ciascuna pianta abbia il proprio spazio per evitare la trasmissione rapida di malattie contagiose o parassiti da una pianta all’altra.
Ripulisci la pianta dalle parti secche
Devi necessariamente sfoltire le piante dalla chioma frondosa per una serie di motivi tutti legati alla protezione da malattie e parassiti.
Le chiome devono avere la possibilità di essere arieggiate e se troppo folte possono essere la dimora di parassiti che si riparano sotto l’ombra delle numerose foglie.
Non bagnare la chioma
Inoltre, chiome folte inumidite da getti d’acqua durante le innaffiature, possono restare umide per giorni ed essere la causa di infezioni fungine che aspettano solo un ambiente umido per proliferare.
In questo caso, quando la chioma della fucsia è folta evita di bagnarla durante le innaffiature.
Puoi utilizzare molti metodi di innaffiatura diversa nel caso di piante in vaso come quello per immersione o proteggendo la chioma dall’acqua soprattutto nelle ore più fredde.
Elimina sempre le erbacce
Le erbacce che crescono sulla superficie del terriccio, quelle particolarmente infestanti, sottraggono alla pianta in questione luce, se sono alte, acqua e sostanze nutritive dal terriccio delle quali si appropriano per l propria crescita, lasciando il terriccio impoverito.
Inoltre, le erbacce infestanti sono anche la dimora di moltissime creature infestanti e parassiti succhiatori o rosicchiatori e hanno la capacità di diffondere le spore di alcune infezioni fungine.
Devi tenere sempre il terriccio pulito, estirparle facendo attenzione a non danneggiare l’apparato radicale della pianta che vuoi proteggere, poiché alcune radicano in profondità e tirandole via potresti arrecare dei danni alla pianta.
Rispetta periodi di isolamento
All’acquisto di una nuova pianta, prima di aggiungerla alle altre del balcone o del giardino, potresti tenerla isolata per qualche settimana.
Durante questo periodo di quarantena tenendo sotto controllo fogliame, terriccio e crescita, ti assicurerai di non diffondere eventuali parassiti o malattie portati dall’esterno prima di avvicinare la tua nuova pianta alle altre.
Questo è molto importante soprattutto per le piante d’’appartamento, che sono protette e che si trovano in un ambiente chiuso quindi è molto più semplice che possano infettarsi.