Se il papiro comincia a fare foglie secche, è un segnale che qualcosa nelle sue condizioni di coltivazione non sta funzionando come dovrebbe.
Non è una pianta capricciosa, ma è molto chiara nel comunicare i suoi bisogni: quando le punte o interi steli si seccano, sta soffrendo.
Vediamo insieme le cause più comuni e come intervenire passo dopo passo per farlo riprendere.
COSA SCOPRIRAI
Controllare l’acqua
Il papiro è una pianta che ama l’umidità costante, quindi il problema più frequente quando secca è la mancanza d’acqua. Se tieni la pianta in vaso con sottovaso, controlla subito che ci sia sempre un buon livello d’acqua.
Nei giorni caldi estivi, infatti, evapora velocemente e può restare asciutto in poche ore. Se invece è piantato in giardino, verifica che il terreno sia davvero bagnato in profondità: se è asciutto anche sotto lo strato superficiale, è necessario irrigare abbondantemente.
Se le foglie sono già secche, immergi il vaso per qualche ora in una bacinella piena d’acqua in modo che il terriccio si idrati bene. Nei giorni successivi, mantieni il livello d’acqua costante. In poche settimane la pianta inizierà a produrre nuovi steli verdi.
Verificare la luce
Anche la luce insufficiente può portare il papiro a indebolirsi e far seccare le foglie. È una pianta che ha bisogno di molta luminosità, preferibilmente sole diretto per qualche ora al giorno.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se è in un angolo troppo ombreggiato, prova a spostarlo in una zona più luminosa, magari in pieno sole mattutino, che è meno intenso ma comunque benefico.
Rimuovere le foglie danneggiate
Le foglie ormai completamente secche non si riprenderanno. Tagliale con forbici pulite alla base, in modo da permettere alla pianta di concentrare le sue energie sulla produzione di nuovi germogli.
Non aver paura di eliminare anche diversi steli se sono compromessi: il papiro è vigoroso e ricaccerà facilmente se le condizioni tornano ottimali.
Controllare il clima
Il papiro è sensibile sia al freddo che al caldo eccessivo. Se le foglie si sono seccate improvvisamente durante un’ondata di calore, può essere stato uno shock termico. In questo caso, aumenta leggermente l’umidità nebulizzando acqua sulle foglie nelle ore più fresche della giornata, oppure posiziona il vaso in un luogo leggermente più riparato.
Se invece le foglie si sono seccate in inverno, probabilmente ha sofferto per le temperature basse: in questo caso spostalo in un ambiente più protetto e riparato.
Dopo aver risolto la causa principale, puoi aiutare la pianta a riprendersi aggiungendo una piccola dose di concime per piante verdi direttamente nell’acqua del sottovaso, ma in dosi molto diluite. Questo darà un leggero stimolo alla crescita di nuovi steli senza stressarla ulteriormente.