Il Ciclamino è la pianta principe di questi mesi freddi e al Lidl ce ne sono due tipologie in volantino dalla prossima settimana

Nella prossima settimana, Lidl dedica spazio a uno dei simboli più amati della stagione fredda: il ciclamino. In arrivo nei punti vendita due versioni di questa pianta resistente e colorata, perfetta per balconi, terrazzi e davanzali.

Dal 13 ottobre saranno disponibili i ciclamini grandi, in vaso da 12 cm, al prezzo di 2,49 €, mentre dal 16 ottobre arriveranno anche i ciclamini più piccoli, in vaso da 10,5 cm, a 1,99 €.

Due offerte pensate per adattarsi a ogni esigenza, dall’arredo floreale da interno fino alle composizioni per esterni.

Il ciclamino grande si distingue per i suoi fiori maestosi e ben definiti, con petali che si piegano elegantemente verso l’alto, quasi come piccole fiamme colorate. Le tonalità vanno dal rosso intenso al rosa fucsia, fino al bianco puro, tutte accompagnate dal verde scuro delle foglie, variegate da venature argentate. È una pianta ideale per chi vuole un effetto più decorativo, soprattutto in balcone o sul davanzale di una finestra, dove i fiori possono risaltare anche da lontano.

Il ciclamino mini, invece, ha un fascino tutto suo. È più compatto, cresce ordinato e produce tantissimi fiori, piccoli ma resistenti, che si rinnovano di continuo. Questa versione è perfetta per spazi ridotti o per chi desidera colorare l’interno della casa senza ingombrare troppo. Si adatta bene a vasi e fioriere, e grazie alle sue dimensioni ridotte è ideale anche come regalo o come punto luce in un angolo poco valorizzato.

Ottobre è il momento perfetto per accogliere il ciclamino. Mentre molte piante estive si ritirano e i balconi iniziano a spogliarsi, il ciclamino entra nella sua fase di massima vitalità. Ama il clima fresco, le notti più lunghe e l’aria umida tipica dell’autunno. In questo periodo la pianta si rinvigorisce, produce boccioli nuovi e mantiene la fioritura costante fino all’inverno inoltrato, spesso arrivando a dicembre o addirittura gennaio se curata con costanza.

Il segreto del suo successo è la sua resistenza naturale: tollera bene le temperature basse (fino a 6-8°C), purché non si congeli, e ama la luce diffusa, quella che si trova in autunno, quando il sole non è più diretto ma comunque presente. In casa trova il suo equilibrio se collocato vicino a una finestra luminosa ma lontano dai termosifoni, che asciugano troppo l’aria. All’aperto, invece, dà il meglio di sé in posizioni riparate dal vento e dalle piogge intense, dove può fiorire a lungo e mantenere il colore brillante dei petali.

Avere un ciclamino in questo periodo non è solo una scelta estetica, ma anche pratica. È una pianta rigenerante per gli spazi autunnali, che fiorisce quando fa freddo e riempie i vuoti lasciati dalle fioriture estive e crea continuità nel giardino o sul balcone. Inoltre, richiede poche attenzioni: un’annaffiatura regolare, evitando i ristagni, e un terreno ben drenato bastano per mantenerla in salute.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Ma forse il vero motivo per cui il ciclamino è così amato in autunno è la sua energia visiva. In un periodo in cui i colori naturali tendono al marrone e all’ocra, lui rimane acceso, quasi a sfidare la stagione. È come un piccolo fuoco tra le foglie cadute, un segno che la natura non smette di sorprenderci, anche quando il freddo si avvicina.

Le offerte Lidl di questa settimana rendono più facile portare questa bellezza stagionale in casa: con pochi euro si può creare una cornice fiorita che dura per mesi, colorando l’autunno e preparando la casa all’inverno con il calore discreto e rassicurante del ciclamino.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!