Foglie secche sul ciclamino: meglio toglierle o lasciarle?

Con l’arrivo della fine della primavera, molti di noi che hanno ciclamini iniziano a notare che le piante perdono vigore. I fiori che tanto hanno incantato per settimane ora si sfioriscono, e le foglie cominciano ad afflosciarsi, ingiallire e seccarsi. A questo punto, una delle domande più comuni che ci si pone è: “Cosa faccio con queste foglie secche? Le lascio o le tolgo?”.

Non preoccuparti, è una domanda assolutamente legittima. Le piante, come il ciclamino, seguono un ciclo naturale e a volte è difficile sapere cosa fare quando le foglie iniziano a sembrare morte o malate. In questo articolo ti spiegherò perché succede, come comportarti con le foglie secche e come gestire la pianta in questo periodo di transizione, affinché possa riprendersi e rifiorire al meglio.

Perché le foglie stanno seccando?

Il ciclamino è una pianta che ha un ciclo di vita molto ben definito, e a fine primavera è perfettamente normale che inizi a entrar in riposo vegetativo: le foglie che ingialliscono o si seccano sono un segno che la pianta sta cominciando a concentrarsi sull’accumulo di energia nel bulbo per il prossimo ciclo di fioritura.

A fine primavera, quando le temperature aumentano e le condizioni esterne cambiano, il ciclamino riduce la sua attività, inizia a “ritirarsi” e a prepararsi per un periodo di riposo estivo. Durante questa fase, la pianta cessa la produzione di nuove foglie e fiori e si concentra sul conservare energia per la stagione successiva. Quindi, se vediamo che le foglie iniziano a seccarsi, non dobbiamo preoccuparci: è un comportamento del tutto naturale.

Cosa fare con le foglie secche

Quando vediamo le foglie di un ciclamino che iniziano a ingiallire o a seccarsi, spesso non siamo sicuri se è meglio lasciarle o rimuoverle. La risposta dipende dal momento in cui ci troviamo nel ciclo della pianta e dallo stato generale della pianta stessa.

Quando rimuoverle

La regola principale è che, se le foglie sono completamente secche e appassite, è sempre meglio rimuoverle. Le foglie che sono ormai morte non apportano alcun beneficio alla pianta e possono invece sottrarre energia vitale che la pianta potrebbe utilizzare per concentrarsi sul bulbo e prepararsi per il riposo. Inoltre, lasciare foglie secche può favorire la formazione di marciume e creare un ambiente favorevole a parassiti o malattie fungine.

Quando rimuovi le foglie secche, fallo con molta cura. Usa delle forbici da giardinaggio affilate e pulite per evitare di danneggiare il resto della pianta. Taglia le foglie alla base, vicino al bulbo, e fai attenzione a non danneggiare la parte sana della pianta.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Quando lasciarle

Tuttavia, se le foglie sono solo parzialmente secche o ancora verdi ma visibilmente danneggiate, è meglio lasciarle attaccate alla pianta finché non si seccano completamente. Questo perché, anche se non sono più esteticamente perfette, le foglie residue stanno ancora contribuendo al processo di fotosintesi e possono aiutare la pianta a raccogliere energia durante la fase di riposo. Se rimuovi troppo presto foglie ancora in fase di seccamento, rischi di compromettere l’equilibrio della pianta e di ridurre la sua capacità di accumulare riserve per la stagione successiva.

Cosa non devi fare se il ciclamino è ancora in salute

Se la pianta ti sembra ancora stare abbastanza bene e non ha completamente perso tutte le sue foglie, è importante evitare di fare alcuni errori comuni.

  • Non continuare a innaffiare troppo. Quando il ciclamino inizia il suo periodo di riposo, riduci gradualmente l’acqua. Non annaffiare la pianta come se fosse ancora in fase di crescita attiva, poiché questo potrebbe causare ristagni d’acqua e compromettere il bulbo. L’eccesso di umidità può causare il marciume del bulbo, che è difficilmente recuperabile. Rimuovi la quantità in eccesso di acqua nel terreno e lascia che la pianta “riposando” sia meno esposta a rischi.
  • Non esporlo al sole diretto. Anche se la pianta non fiorisce più, non è il caso di esporla a sole diretto. Inizia a spostare il ciclamino in una zona più fresca e ombreggiata. Un angolo fresco del balcone o una stanza fresca in casa sono ideali, dove non ci siano sbalzi di temperatura e la pianta possa rimanere protetta da condizioni troppo calde o luminose. La pianta non avrà bisogno di troppa luce durante il periodo di riposo.
  • Non concimare durante il riposo. Il concime non è necessario quando il ciclamino è in fase di riposo. Durante questa fase, la pianta non assorbirà i nutrienti e il concime potrebbe danneggiarla, accelerando la decomposizione del bulbo. Smetti di concimare la pianta per tutta la durata del riposo e ricomincia solo quando vedrai la pianta iniziare a germogliare nuovamente, solitamente all’inizio dell’autunno.

Con queste semplici precauzioni, la pianta si riposerà e sarà pronta a regalarti nuove fioriture quando arriverà il momento giusto. Non è necessario fare nulla di eccessivo: basta seguire il ciclo naturale della pianta, e il ciclamino tornerà più forte che mai!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!