Ho acquistato un Geranio ma sta subito perdendo i suoi fiori

Non è primavera senza una nuova piantina di Geranio. Questo rito primaverile, per me, va ormai avanti da molti anni e il mio balcone brilla di nuovi meravigliosi colori.

Eppure non è raro che, nelle prime settimane dopo l’acquisto, la mia nuova piantina di geranio inizi a perdere subito i suoi fiori. Veder cadere i petali di questa pianta, nonostante la prevalenza di bel tempo, è un vero peccato!

In realtà, esiste una spiegazione dietro questo fenomeno: ci sono diversi fattori che possono influire sulla sua salute e sul suo aspetto. Ma bisogna stare semplicemente un po’ attenti per capirne le cause ed evitare che questo accada.

Possibili cause

Iniziamo da quelle che possono essere le possibili cause della caduta prematura dei fiori del geranio.

Eccesso di innaffiature

Quando acquistiamo una nuova piantina di gerani, una delle prime cose che facciamo è ovviamente quella di innaffiare la pianta. Di solito, però, ripetiamo questo gesto molte volte nei giorni successivi, presumendo che la pianta sia un po’ disidratata.

In realtà, questo eccesso di innaffiatura può essere molto pericoloso per il geranio. Le sue radici, infatti, sono abbastanza sensibili.

Mancato rinvaso

Il geranio viene di solito venduto in piccoli vasi di plastica che rappresentano, però, una soluzione molto temporanea.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se non rinvasiamo il geranio, questo inizierà presto a soffrire per il poco spazio lasciato alle sue radici e potrebbe cominciare a perdere i suoi fiori. L’ideale è rinvasare la pianta in un vaso in terracotta e utilizzando del terreno morbido, ben drenante e ricco di sostanze nutritive.

Stress da rinvaso

Ovviamente anche il cambio di vaso può influire, ma in questo caso il geranio attraversa una sofferenza solo temporanea.

I cambiamenti improvvisi nel terreno, nelle condizioni di luce o di temperatura possono influenzare negativamente la pianta, facendole perdere i fiori, ma con un po’ di pazienza e con le giuste cure, il geranio dovrebbe riprendersi e rifiorire.

Carenza di sostanze nutritive

A volte la caduta dei fiori può essere causata da una carenza di sostanze nutritive nel terreno.

In realtà, non bisogna mai dimenticare che, a partire dall’arrivo della stagione primaverile, il geranio dovrebbe essere concimato. L’ideale è utilizzare un fertilizzante specifico con un buon equilibrio di azoto, fosforo e potassio.

Prevenzione e cura

Per evitare la caduta prematura dei fiori del geranio, occorre mettere in atto tutti quei comportamenti che vanno a ridurre o evitare i rischi legati alle cause appena elencate.

Di fatto, si tratta di un comportamento molto semplice. Bisogna innaffiare il geranio in modo adeguato, ricordandosi di non esagerare e di calibrare sempre le innaffiature con le temperature attuali (nel senso che più fa caldo, più ovviamente la pianta avrà bisogno di acqua). Importante è iniziare a concimare la pianta con l’alzarsi delle temperature, rinvasarla quando è arrivato il momento opportuno e controllare sempre che la pianta non sia infestata da parassiti che possono indebolirla e, col tempo, comprometterne la fioritura.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".