Se hai una Clivia in casa o in giardino, avrai sicuramente notato che, una volta terminata la fioritura, al posto dei fiori rimangono delle piccole palline verdi o marrone scuro.
Molti pensano che siano semplicemente dei residui destinati a cadere, ma in realtà si tratta dei frutti della Clivia, contenenti i semi che possono dare vita a nuove piante.
Quindi, se hai sempre desiderato moltiplicare la tua Clivia, questo è il metodo più naturale per farlo.
Con un po’ di pazienza e qualche semplice accorgimento, potrai coltivare nuove piantine direttamente dai semi, invece di acquistare nuove piante.
COSA SCOPRIRAI
Quando raccogliere i semi della clivia?
Uno degli errori più comuni è raccogliere i semi troppo presto. Se i frutti vengono prelevati prima del tempo, i semi al loro interno non saranno ancora pronti per germogliare.
Per ottenere semi maturi, bisogna aspettare dai 9 ai 12 mesi dalla formazione della pallina. Durante questo periodo, il frutto cambierà colore, passando dal verde al giallo-arancione o al rosso intenso, segnale che i semi al suo interno sono ormai maturi.
Una volta raggiunta la completa maturazione, il frutto diventerà leggermente morbido al tatto. A quel punto sarà il momento giusto per raccoglierlo e prelevare i semi.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come raccogliere i semi della clivia?
Dopo aver raccolto il frutto maturo, è sufficiente aprirlo delicatamente per trovare al suo interno dei semi tondi e carnosi, solitamente di colore bianco o beige.
Una volta estratti, i semi vanno sciacquati con acqua tiepida per rimuovere eventuali residui del frutto e lasciati asciugare all’aria per un paio d’ore. Questo passaggio aiuta a prevenire la formazione di muffe durante la germinazione.
A questo punto, i semi sono pronti per essere piantati.
Come piantarli?
Per avere successo nella germinazione, i semi di Clivia vanno sistemati in un substrato leggero e ben drenante. Una miscela ideale è composta da torba e sabbia, che permette ai semi di svilupparsi senza ristagni d’acqua.
Il metodo più efficace per piantarli è appoggiarli sulla superficie del terreno, premendoli leggermente ma senza interrarli completamente. La Clivia ha semi piuttosto grandi e necessita di un po’ di luce per stimolare la germinazione.
Dopo aver sistemato i semi, è fondamentale mantenere il terreno umido ma non fradicio. Per favorire la germinazione, puoi coprire il vaso con una pellicola trasparente o un sacchetto di plastica, creando un effetto serra che mantiene costante l’umidità.
Dopo qualche settimana o qualche mese, inizieranno a comparire le prime radichette e, poco dopo, i primi germogli.