Perché la primavera è la stagione ideale per adottare la Monstera

Quando arriva la primavera, non aumenta solo il desiderio di riempire i nostri balconi di piante colorate, ma anche quello di portare un po’ di verde in più nelle nostre case spesso un po’ troppo grigie e tristi.

Insomma, un tocco di verde spesso è proprio necessario! Ma quale pianta scegliere? La lista è lunga e scegliere la pianta più adatta può essere difficile se non si ha una certa praticità col mondo della botanica.

Una pianta, però, può essere una buona soluzione sotto diversi aspetti, spesso sottovalutati: sto parlando della Monstera. La Monstera, con le sue foglie grandi e spettacolari, è una delle scelte migliori: non solo è una pianta che si adatta facilmente a diversi ambienti, ma la stagione primaverile offre le condizioni ideali per favorirne la crescita e il benessere. Scopriamo insieme il perché.

Temperatura ideale

Con l’arrivo della primavera, si ha ovviamente un costante e graduale aumento delle temperature. La monstera è una pianta di origini tropicali abituata a temperature piuttosto alte e, di conseguenza, questa stagione è l’ideale per permettere alla pianta una certa crescita.

Inoltre, le temperature più alte riducono il rischio di shock termico ed è più semplice far abituare la pianta a nuovi ambienti se abbiamo appena decido di adottarla.

Più luce

Oltre alle temperature più alte, la primavera porta con sé anche giornate più lunghe e luminose. La monstera ama la luce solare indiretta: più ce n’è, più la pianta prospera. Importante, però, è non esporre la pianta alla luce solare diretta che potrebbe invece danneggiare le sue delicate foglie.

Insomma, ti consiglio di tenere la monstera non troppo lontana dalla finestra di casa, ma non certo sul davanzale, soprattutto se ci batte la luce diretta del sole.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Poi, puoi comunque monitorare bene lo stato di salute della pianta con un solo sguardo: se noti che le foglie si arricciano o si formano delle macchie lungo i bordi (simili a piccole bruciature) significa che la monstera è esposta a una luce eccessivamente forte.

Minori rischi in casa

In generale, nella stagione primaverile ci sono meno rischi e difficoltà per prendersi cura della monstera.

Trattandosi di una pianta da interni, è importante considerare anche quelle che sono le condizioni domestiche di questo periodo. Di norma, il tasso di umidità è ottimale proprio in questo periodo in cui fa più caldo e le piogge sono moderate.

Inoltre, in primavera non teniamo accesi i riscaldamenti che, seccando troppo l’aria, possono rappresentare un vero e proprio problema non solo per la monstera ma per tutte quelle piante da interno che prediligono un tasso di umidità più alto. Le fonti di calore artificiale possono portare queste piante a seccare prematuramente e, nei più gravi, il danno può essere irreparabile.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".