Se hai una pianta di basilico non metterla vicino a questa erba aromatica altrimenti seccano entrambe

Chi coltiva erbe aromatiche in balcone o in giardino spesso sogna di riunirle tutte in un unico vaso o in una fioriera condivisa. In fondo, sono piante compatte, utili in cucina, e sembrano tutte amiche tra loro.

Ma la realtà è che non tutte le aromatiche stanno bene vicine, e c’è una combinazione in particolare da evitare se vuoi mantenere le tue piante sane: basilico e salvia.

Sì, proprio loro due. Così amate, così profumate, così diverse… ed è proprio questa diversità a spiegare perché non dovrebbero mai condividere lo stesso spazio.

Una questione di esigenze opposte

Il basilico è una pianta annuale, tenera, che ama un terreno umido e ricco, innaffiature frequenti e posizioni soleggiate ma non troppo aride. La salvia, invece, è una pianta perenne più rustica, che si adatta a terreni ben drenati e asciutti, e anzi, soffre se il suolo resta troppo bagnato a lungo.

Coltivarle vicine significa dover sacrificare le esigenze dell’una per l’altra. Se si annaffia spesso per accontentare il basilico, la salvia rischia di marcire alle radici. Se invece si riduce l’acqua per proteggere la salvia, il basilico appassisce e perde rapidamente la sua vitalità.

Una questione chimica

Ma c’è un aspetto ancora più curioso e meno noto: la salvia rilascia attraverso le radici e le foglie alcune sostanze chiamate allelochimici, che hanno la funzione di inibire la crescita di altre piante attorno a lei.

È un meccanismo di difesa naturale, una strategia evolutiva per ridurre la competizione. Piante come il basilico, che sono molto sensibili e hanno un metabolismo più veloce, risentono fortemente di queste sostanze, e iniziano a rallentare la crescita fino a deperire.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Non è magia, è chimica vegetale. Un tipo di “comunicazione” tra piante che può sembrare invisibile ma ha effetti molto reali. Se noti che il basilico vicino alla salvia inizia ad avere foglie piccole, giallastre, o non riesce più a svilupparsi, è probabile che sia questa incompatibilità silenziosa la causa.

Meglio separati

Il consiglio, quindi, è di dedicare a ciascuna pianta il proprio vaso o la propria sezione della fioriera, in modo da poterne rispettare le esigenze specifiche.

Il basilico, vicino al prezzemolo o all’erba cipollina, prospera senza problemi. La salvia può invece fare ottima compagnia al rosmarino, al timo o alla lavanda, che condividono con lei la passione per i terreni asciutti.

Separarle non significa rinunciare alla bellezza e alla funzionalità del tuo angolo aromatico, ma vuol dire semplicemente conoscere meglio le piante che coltivi, e dare loro le condizioni giuste per crescere forti, sane e rigogliose.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".