Cosa fare se il geranio è esposto al sole forte tutto il giorno

Quando arriva la bella stagione e il sole comincia a scaldare con più intensità, molti di noi si trovano ad affrontare un problema comune: i gerani in balcone o in giardino cominciano a soffrire per l’eccesso di sole.

È vero che i gerani amano la luce e crescono meglio in piena esposizione, ma se i raggi diventano troppo forti, specialmente nelle ore centrali delle giornate estive, possono subire scottature e il loro splendore rischia di rovinarsi.

Come capire se il sole è troppo forte

La prima cosa da osservare è il comportamento delle foglie. Se noti che alcune foglie cominciano a diventare gialle, seccarsi ai bordi o addirittura bruciarsi in alcuni punti, probabilmente il sole sta colpendo la pianta in modo troppo aggressivo.

Anche i fiori possono appassire prematuramente, apparendo più spenti e meno vigorosi del solito.

Proteggere i gerani senza togliergli la luce

Il segreto sta nel trovare un equilibrio: il geranio ha bisogno di luce per produrre fiori in abbondanza, ma può essere aiutato a resistere al sole più forte. Un trucco semplice è spostare i vasi in una posizione dove ricevano sole diretto solo durante le prime ore del mattino, mentre nelle ore più calde siano parzialmente ombreggiati.

Se spostarli non è possibile, puoi creare una piccola protezione naturale: un telo leggero o una rete ombreggiante sopra il balcone può filtrare i raggi più violenti senza togliere troppa luce.

L’importanza delle annaffiature intelligenti

Quando i gerani sono esposti a tanto sole, l’acqua diventa fondamentale. Ma attenzione: non basta annaffiare di più, bisogna farlo nel modo giusto. L’ideale è bagnare le piante al mattino presto, quando il terreno può assorbire l’umidità senza che l’acqua evapori subito. Annaffiare nelle ore più calde, invece, rischia di creare uno shock termico alle radici e di favorire la comparsa di macchie sulle foglie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Per aiutare il terreno a mantenere la giusta umidità, può essere utile aggiungere uno strato sottile di pacciamatura sopra il terriccio, utilizzando materiali naturali come corteccia o fibre di cocco. Questo piccolo accorgimento aiuta anche a proteggere le radici dal calore eccessivo.

Nutrire i gerani nei periodi più caldi

Nei giorni di sole intenso, i gerani spendono molta energia per difendersi dal caldo. Per questo è importante fornire loro un concime equilibrato, leggermente ricco di potassio, che li aiuti a mantenere la fioritura e a rafforzare i tessuti vegetali. Anche in questo caso, meglio farlo al mattino o nelle ore più fresche, sciogliendo il concime nell’acqua dell’annaffiatura.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".