Si chiama Snapdragon ma per via di questi meravigliosi fiori gialli e rossi lo chiamiamo Bocca di Leone

Lo Snapdragon, conosciuto anche come Antirrhinum, è una pianta che conquista ogni giardino con la sua forma unica e i colori vivaci dei suoi fiori.

Il suo nome, che in italiano suona come “bocca di leone“, deriva dalla particolare forma dei suoi fiori, che somigliano proprio alla bocca di un leone che si apre e si chiude quando viene delicatamente premuta.

Questo dettaglio rende la pianta affascinante non solo per la bellezza visiva, ma anche per l’interazione che consente con i fiori. I colori che caratterizzano gli Snapdragons sono davvero spettacolari: dal bianco puro al rosso intenso, passando per gialli, rosa, arancio e le varie sfumature di viola e lavanda.

Posizione ideale

Per ottenere una fioritura maestosa nel tuo giardino, è fondamentale prendersi cura di questa pianta con un po’ di attenzione. Lo Snapdragon ama il sole, ma non sopporta il calore estremo e il sole cocente per tutta la giornata.

La posizione ideale per coltivarla è in un angolo soleggiato ma che non sia esposto ai raggi diretti per troppe ore, specialmente durante le ore più calde della giornata. In questo modo, i fiori si svilupperanno rigogliosi e i colori risulteranno più brillanti.

Terreno e drenaggio

La pianta si adatta bene ai terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche. È importante che il terreno non trattenga troppa acqua, quindi se il tuo giardino ha una terra troppo compatta o argillosa, arricchiscila con sabbia o compost per migliorare il drenaggio.

Lo Snapdragon non ama i ristagni d’acqua che possono compromettere la salute delle radici. Un buon drenaggio è essenziale per evitare che le radici marciscano.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Potatura regolare

Un altro elemento da considerare per ottenere una fioritura abbondante è la potatura. Durante la stagione di crescita, rimuovere i fiori appassiti è essenziale per stimolare la produzione di nuovi boccioli. Questo processo, che si chiama deadheading, aiuta la pianta a concentrare le sue energie su nuovi fiori anziché sull’accumulo di semi. Inoltre, è consigliato potare leggermente la pianta, tagliando i fusti laterali più lunghi per favorire una crescita più compatta e arbustiva.

Fertilizzazione

Per una fioritura duratura, un aspetto che non deve essere trascurato è la fertilizzazione. Durante il periodo di fioritura, l’Antirrino ha bisogno di un apporto costante di nutrienti, quindi è utile somministrare un fertilizzante bilanciato, soprattutto se il terreno del giardino non è particolarmente ricco. Un buon fertilizzante a base di azoto, fosforo e potassio aiuterà la pianta a sviluppare fiori di qualità e a mantenere la pianta sana e vigorosa.

Controllo dei parassiti

Infine, la cura contro i parassiti è essenziale per avere una pianta sana e una fioritura rigogliosa. Gli Snapdragons possono essere vulnerabili ad alcuni parassiti come afidi e acari, che tendono ad attaccare le foglie e i fiori. Per tenere sotto controllo questi piccoli invasori, è utile ricorrere a metodi naturali, come l’uso di sapone insetticida o la presenza di piante che attirano predatori naturali, come le coccinelle.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".