Quando finisce la fioritura il ciclamino ti lascia queste palline in regalo per aiutarlo a sbocciare di nuovo

La fine della fioritura del ciclamino è un momento che molti di noi temono: è facile pensare che il ciclamino stia finendo il suo ciclo e che non ci sia più nulla da fare. Tuttavia, proprio quando sembra che la pianta stia perdendo la sua bellezza, il ciclamino ci offre un vero e proprio “regalo”: i suoi piccoli frutti, che iniziano a formarsi per garantire una nuova fioritura futura.

Come individuare queste palline

Semplicemente vedrai sulla tua pianta dei piccoli rigonfiamenti tondi che compaiono al posto dei fiori che nel frattempo appassiscono. Questi non sono bulbi, come molti potrebbero pensare, ma vere e proprie capsule contenenti i semi della pianta. La loro formazione avviene grazie all’impollinazione che ha avuto luogo durante il periodo di fioritura, quando le api o il vento hanno portato il polline da un fiore all’altro: iniziano a comparire quando il ciclamino comincia a “ritirarsi” e il periodo di fioritura volge al termine, e la loro funzione principale è quella di contenere i semi che, una volta maturati, potranno essere usati per ottenere nuove piante di ciclamino.

Cosa fare e non fare con le capsule di semi

La prima cosa che potremmo tentare di fare è eliminare queste protuberanze, convinti che siano un danno per la pianta o che non siano utili per il suo ciclo vitale. Ma questo è un grave errore! I frutti del ciclamino sono un segno super positivo del suo sviluppo e possono essere molto utili. Non è necessario eliminarli, anzi, lascia che maturino per un po’ sulla pianta e li vedrai poi aprirsi naturalmente, liberando i semi.

A questo punto puoi scegliere di collezionare i semi per piantare il ciclamino l’anno prossimo: lasciali riposare sul fiore fino a quando non sono completamente secchi, poi raccoglili con cura e conservali in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta.

Come riprodurre il ciclamino dai semi

Nonostante la pianta di ciclamino tenda a essere facilmente riprodotta dai bulbi, i semi possono essere utilizzati per coltivare nuove piante e ottenere fioriture in futuro. Ecco alcuni consigli su come utilizzarli:

  • Semina in primavera: I semi di ciclamino dovrebbero essere piantati in primavera, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli alla germinazione. Prima di piantare i semi, preparati ad avere un buon terriccio per piante da fiore, ben drenato e leggero.
  • Seme superficiale: I semi del ciclamino sono piccoli, quindi non è necessario sotterrarli troppo. Basta distribuirli sulla superficie del terriccio e coprirli delicatamente con uno strato sottile di vermiculite o torba.
  • Mantenere l’umidità costante: I semi hanno bisogno di un ambiente umido per germogliare. Tieni il terreno leggermente umido, ma evita i ristagni d’acqua, che potrebbero far marcire i semi.
  • Pazienza: La germinazione dei semi di ciclamino può richiedere qualche settimana, quindi sii paziente. Una volta germogliati, i giovani ciclamini possono essere trapiantati in vasi separati e curati come piante adulte.

Come trattare il ciclamino a fine fioritura

Anche se i frutti e i semi sono il “regalo” che il ciclamino ti offre alla fine della fioritura, ci sono altri piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a mantenere la pianta in buona salute anche durante il periodo di riposo. Ecco cosa fare:

  • Non innaffiare troppo: Durante la fase di riposo, il ciclamino non ha bisogno di molta acqua. Riduci gradualmente le annaffiature fino a quando le foglie non si sono completamente seccate. A quel punto, smetti di annaffiare e lascia riposare la pianta.
  • Conserva il bulbo in un luogo fresco e asciutto: Se hai il ciclamino in vaso, una volta che la pianta è completamente secca, puoi rimuovere il bulbo dal terreno e conservarlo in un posto fresco e asciutto. Il bulbo entrerà in un periodo di riposo fino alla prossima stagione di crescita.
  • Fertilizza con moderazione: Durante il riposo, non è necessario fertilizzare il ciclamino. Attendi la fine dell’estate, quando riprenderà la crescita, per riprendere le normali concimazioni.

In conclusione, anche se il ciclamino sembra che stia finendo, in realtà ti sta già regalando una nuova opportunità per il futuro, e sta a te saperla cogliere e sfruttare con attenzione e pazienza!

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!