Come ho usato l’aglio per prevenire e allontanare i parassiti dalle piante

Chi l’ha detto che per prendersi cura delle proprie piante bisogna sempre ricorrere a prodotti specifici e costosi? In realtà, a volte basta guardare in cucina per trovare rimedi naturali ed efficaci, perfetti anche per chi ama coltivare in modo sostenibile. Uno di questi è l’aglio, un ingrediente semplice che può diventare un potente antiparassitario naturale: se usato nel modo giusto, aiuta a tenere lontani gli ospiti indesiderati dalle nostre piante, senza danneggiarle né compromettere l’ambiente. Vediamo insieme in che modo utilizzarlo, sia per prevenire che per eliminare infestazioni già in corso.

Usare un solo spicchio

Il primo metodo è davvero alla portata di tutti: basta interrare uno spicchio d’aglio direttamente nel vaso in cui cresce la pianta. Scegli uno spicchio sano, sbuccialo e posizionalo nel terreno, a metà strada tra il bordo del vaso e il fusto principale della pianta. L’importante è non posizionarlo proprio vicino al fusto e fare attenzione a non innaffiare direttamente dove l’aglio è stato interrato, per evitare che inizi a germogliare e cresca una pianta d’aglio vera e propria.

Questa tecnica è particolarmente indicata come prevenzione: l’aroma forte e penetrante dell’aglio, che si diffonde nel terreno, tende a scoraggiare l’arrivo di insetti e piccoli parassiti. Se il vaso è molto grande, puoi tranquillamente usare anche più di uno spicchio, ricordandoti però di rimuoverlo e sostituirlo con uno spicchio nuovo ogni tre o quattro settimane. Questo piccolo gesto, fatto regolarmente, può aiutare a mantenere un ambiente sfavorevole agli insetti, soprattutto nei periodi più caldi in cui si intensificano gli attacchi.

Fare un decotto per le piante da fiore

Se i parassiti sono già presenti e hanno iniziato a fare danni visibili, questa che ti propongo è una soluzione più diretta: una bollitura d’aglio, che per le piante ornamentali come gerani, petunie o fucsie, può davvero fare miracoli. Prendi un’intera testa d’aglio, sbucciala e falla bollire in mezzo litro d’acqua: quando gli spicchi saranno ben ammorbiditi, spegni il fuoco e lascia raffreddare. Filtra poi tutto con un colino e travasa la soluzione ottenuta in un flacone spray.

Vaporizza direttamente sulle foglie, facendo però attenzione a non bagnare i fiori, perché potrebbero danneggiarsi. Ripeti il trattamento ogni due o tre giorni, finché i parassiti non spariranno definitivamente. L’odore dell’aglio sarà per loro un repellente naturale, soprattutto per afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti, senza lasciare residui nocivi.

Infuso freddo per orto e piante aromatiche

Nel caso di piante da orto, come pomodori, zucchine o insalate, o di aromatiche come basilico, timo o prezzemolo, meglio optare per una preparazione più delicata, che non comprometta il profumo e il sapore delle piante: in questo caso, si può preparare un infuso a freddo, tritando finemente 5 spicchi d’aglio e lasciandoli macerare in un litro d’acqua a temperatura ambiente.

Dopo circa 24 ore, filtra il liquido e trasferiscilo in uno spruzzino: indirizza il getto direttamente sulle foglie e sui rami delle piante, evitando anche in questo caso le ore di sole forte. Questo infuso ti aiuterà a scacciare afidi e moscerini e, se usato con costanza, è molto utile per proteggere anche le piante commestibili, senza l’uso di sostanze chimiche. Anche in questo caso, dovrai ripetere il trattamento ogni due o tre giorni, fino a che non avrai risolto il problema.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come hai visto, l’aglio è quindi un rimedio economico, naturale e sicuro da utilizzare per proteggere le nostre piante. Con questi semplici metodi si può prevenire l’arrivo di fastidiosi parassiti o debellarli del tutto, senza intaccare la salute delle piante. Per mantenere i risultati nel tempo, è utile anche associare buone pratiche di giardinaggio: mantenere pulita la base delle piante, non lasciare ristagni d’acqua, evitare eccessi di fertilizzante, e controllare le foglie con regolarità. Un piccolo sforzo oggi può risparmiarci molti problemi domani!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!