Avere dei gerani rigogliosi in balcone è molto più facile di quello che si pensi basta non sbagliare

Avere dei gerani splendidi e sempre pieni di fiori sul balcone non è solo questione di fortuna.

È questione di piccoli gesti quotidiani, trucchetti da giardinieri appassionati e un po’ di attenzione a ciò che la pianta ci comunica. Il geranio è generoso, ma solo se si sente amato e capito.

Ecco allora 20 consigli preziosi, piccoli ma efficaci, per farlo fiorire in modo rigoglioso tutta l’estate.

Scegli un vaso con il giusto drenaggio

Il geranio odia avere i piedi bagnati. Un buon vaso con fori sul fondo eviterà ristagni e radici marce, aiutando la pianta a crescere sana.

Prepara un terriccio leggero

Il substrato deve essere morbido, ben drenante ma ricco. Un mix con torba, sabbia e terriccio universale è perfetto per le sue radici.

Metti i gerani al sole

Amano la luce e hanno bisogno di almeno 5-6 ore di sole diretto al giorno. Un balcone esposto a sud è l’ideale.

Non esagerare con l’acqua

Meglio bagnare poco e spesso che troppo e raramente. Il terriccio deve asciugarsi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Concima ogni 15 giorni

Un concime liquido per piante da fiore, ricco di fosforo e potassio, aiuta a stimolare una fioritura continua e abbondante.

Elimina i fiori secchi

Togliere regolarmente i fiori appassiti aiuta la pianta a non sprecare energie e a produrre nuovi boccioli.

Pizzica le punte

Tagliare le estremità dei rami più lunghi stimola la ramificazione e rende la pianta più piena e compatta.

Proteggi le foglie dalla pioggia

Le piogge forti rovinano foglie e fiori. In caso di temporali estivi, sposta i vasi sotto una tettoia o un riparo.

Tieni d’occhio la farfallina

Controlla gli steli: piccoli fori possono indicare la presenza della larva. Intervieni subito con rimedi specifici.

Arieggia bene il fogliame

Non piantare i gerani troppo vicini tra loro: l’aria deve circolare bene per evitare muffe e marciumi.

Usa sottovasi con attenzione

Sono utili, ma non devono mai restare pieni d’acqua troppo a lungo. Svuotali dopo l’annaffiatura se necessario.

Trapianta se il vaso è troppo piccolo

Se la pianta sembra sofferente o non cresce, prova a spostarla in un vaso più grande. Le radici avranno più spazio per espandersi.

Cambia il terriccio a primavera

Dopo l’inverno, rinfrescare il substrato aiuta a dare nuova energia alla pianta e ad assorbire meglio i nutrienti.

Attenzione alle foglie gialle

Possono indicare troppa acqua o carenza di ferro. Osserva bene prima di intervenire, e usa concimi correttivi se serve.

Ruota i vasi di tanto in tanto

Girare leggermente i vasi ogni due settimane assicura una crescita più armoniosa su tutti i lati.

Non usare acqua troppo fredda

Innaffiare con acqua a temperatura ambiente evita stress termici, soprattutto nelle giornate molto calde.

Aggiungi un po’ di fondi di caffè

Un cucchiaino mescolato al terriccio ogni tanto acidifica leggermente il suolo e lo arricchisce di azoto.

Usa i rametti per fare talee

Se pota qualche ramo, non buttarlo via. Può diventare una talea di geranio da coltivare per avere una nuova piantina.

Non spostare continuamente la pianta

I gerani si affezionano al loro posto. Se stanno bene, meglio non spostarli per evitare stress e blocchi nella fioritura.

Parla con loro

Sembra una sciocchezza, ma osservare con attenzione ogni giorno le tue piante ti aiuta a capire subito se qualcosa non va. E magari, con qualche parola gentile, crescono ancora meglio.

Con questi 20 piccoli segreti da pollice verde, il tuo balcone sarà un’esplosione di fiori. Il geranio, con i suoi colori vivaci e la sua resistenza, è il compagno perfetto per chi ama le piante ma non ha troppo tempo da dedicare.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".