Come mai i ciclamini sono ancora fioriti ad agosto inoltrato e quando c’è da preoccuparsi

Il ciclamino è da sempre simbolo di fioriture invernali. Quando il freddo avvolge i giardini e le giornate si accorciano, lui apre i suoi petali delicati, portando colore e vitalità nei mesi più grigi.

È quindi normale che a fine agosto la maggior parte dei ciclamini sia in riposo vegetativo, con le foglie secche e i bulbi che si conservano sottoterra in attesa dell’autunno.

Eppure, a volte, accade qualcosa di inatteso: ci si trova davanti a ciclamini ancora in fiore o addirittura con nuovi boccioli pronti ad aprirsi. Un fenomeno che incuriosisce, stupisce e spesso lascia perplessi chi conosce il ciclo naturale della pianta.

Perché alcuni ciclamini fioriscono anche in estate

La fioritura estiva del ciclamino può avere diverse cause. Una delle più comuni è legata alle varietà ibride da serra, selezionate e coltivate in condizioni controllate per fiorire in momenti diversi dall’inverno.

Queste piante, soprattutto se acquistate in primavera, possono prolungare la loro attività fiorale anche nei mesi caldi, finché le condizioni ambientali glielo permettono.

Un’altra spiegazione riguarda il clima anomalo. Estati fresche, caratterizzate da notti fresche e giornate non eccessivamente calde, possono indurre la pianta a “credere” che sia già autunno, stimolandola a produrre nuovi fiori. Questo fenomeno è più frequente nelle zone collinari o montane, dove l’escursione termica tra giorno e notte è marcata.

Anche la posizione di coltivazione gioca un ruolo importante. Ciclamini collocati in luoghi ombreggiati e ben ventilati, al riparo dal sole diretto e dal calore eccessivo, possono mantenere attiva la fioritura più a lungo rispetto a quelli esposti a condizioni più stressanti. Infine, un’annaffiatura eccessivamente regolare durante l’estate può, in alcuni casi, spingere la pianta a continuare il ciclo vegetativo, invece di entrare in riposo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come comportarsi per proteggere la pianta

Vedere un ciclamino in fiore a fine agosto è senza dubbio un piacere, ma bisogna ricordare che la pianta sta consumando energie in un periodo in cui, normalmente, si ricarica per affrontare la stagione fredda. Per evitare che si indebolisca, il primo passo è offrirle un ambiente fresco e riparato. Durante le ore più calde, il sole diretto va evitato: l’ideale è una posizione luminosa ma ombreggiata, dove le temperature restino più basse possibile.

L’annaffiatura va gestita con attenzione, mantenendo il terreno leggermente umido ma mai fradicio. È preferibile innaffiare dal basso, immergendo il vaso per pochi minuti in un sottovaso con acqua, così che le radici assorbano il necessario senza bagnare il cuore della pianta. Questo riduce il rischio di marciume, molto comune nei ciclamini estivi.

Un concime leggero, povero di azoto e ricco di potassio, può sostenere la fioritura senza stimolare eccessivamente la produzione di nuove foglie, che sottrarrebbero energie preziose.

Dopo la fioritura: preparare il ciclamino al riposo

Quando i fiori appassiscono, è bene non forzare la pianta a continuare. Si eliminano delicatamente i fiori secchi e si lascia che il fogliame ingiallisca naturalmente. L’annaffiatura va ridotta progressivamente, fino a sospenderla quasi del tutto, permettendo al tubero di entrare in riposo vegetativo.

Durante questa fase, il vaso può essere spostato in un luogo fresco e asciutto, dove resterà fino a quando, con i primi segni di autunno, il ciclamino riprenderà vita. Questo riposo è fondamentale per garantire una nuova e vigorosa fioritura nella stagione invernale.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!