Cosa fare quando la dieffenbachia fa le punte gialle sulle foglie

La Dieffenbachia è una delle piante da appartamento più diffuse grazie alle sue grandi foglie variegate, dal verde intenso macchiato di bianco o crema.

È una pianta che porta subito un tocco tropicale in casa, ma è anche molto sensibile ai cambiamenti di ambiente e di cure.

Uno dei segnali più comuni che qualcosa non va è la comparsa di punte gialle sulle foglie, un problema che può avere più cause e che va affrontato passo dopo passo per evitare che si estenda.

Il primo passo è analizzare attentamente la pianta. Le punte gialle possono essere dovute a irrigazioni scorrette, aria troppo secca, eccesso di concime o problemi alle radici. Se il giallo è localizzato solo sulle punte, spesso la causa è lo stress idrico: troppo o troppo poco acqua. Se invece si accompagna a macchie più grandi o al deterioramento dell’intera foglia, potrebbe esserci un problema più profondo.

Controllare e regolare l’innaffiatura

La Dieffenbachia non ama né i ristagni né la siccità prolungata. Se il terriccio è costantemente fradicio, le radici possono soffrire di marciume, e la pianta reagisce ingiallendo le punte. In questo caso, è meglio sospendere l’acqua finché il substrato non si asciuga e assicurarsi che il vaso abbia un buon drenaggio. Se, al contrario, il terriccio è completamente asciutto e polveroso, una buona annaffiatura lenta e uniforme aiuterà la pianta a reidratarsi.

Ripristinare il giusto livello di umidità

Un’altra causa frequente è l’aria troppo secca, soprattutto in inverno con il riscaldamento acceso o in estate in zone molto calde. La Dieffenbachia proviene da ambienti umidi e gradisce un’umidità costante intorno al fogliame. Per aiutarla, si può nebulizzare acqua non calcarea sulle foglie nelle ore fresche o posizionare il vaso vicino a un sottovaso con argilla espansa e acqua, evitando però che le radici siano a contatto diretto con l’acqua.

Verificare la concimazione

Se il problema persiste, vale la pena chiedersi se si è concimato troppo. Un eccesso di fertilizzante, soprattutto se ricco di sali minerali, può “bruciare” le punte delle foglie. In questo caso, la soluzione è sospendere la concimazione per qualche settimana e fare un’abbondante irrigazione di scolo, per lavare via i residui dal terreno. Quando si riprende a concimare, è meglio farlo con dosi ridotte rispetto a quelle indicate.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Tagliare le parti danneggiate e prevenire

Una volta individuata e corretta la causa, si può procedere a rimuovere le parti danneggiate per ridare alla pianta un aspetto ordinato. Basta tagliare con forbici pulite la porzione gialla della foglia, seguendo la linea naturale della lamina, senza intaccare la parte sana. Da lì in avanti, mantenere un’irrigazione equilibrata, una buona umidità e concimare con moderazione aiuterà a prevenire il ritorno del problema.

La Dieffenbachia è una pianta che “parla” attraverso le sue foglie. Ogni cambiamento di colore o di forma è un segnale delle sue esigenze.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".