Il basilico con le foglie gialle è ancora recuperabile se ti sbrighi

Il basilico è l’aromatica regina dell’estate: foglie grandi, verdi e profumate che arricchiscono piatti e terrazzi.

Ma a volte, proprio quando ci si aspetta il meglio, le foglie iniziano a ingiallire. Non è solo una questione estetica: l’ingiallimento è il segnale che la pianta sta soffrendo e che qualcosa nelle sue esigenze non viene rispettato.

Capire la causa specifica è l’unico modo per riportarla a produrre nuove foglie sane e rigogliose.

Cause dell’ingiallimento

Il giallo del basilico non ha sempre la stessa origine. Una delle cause più frequenti è l’eccesso di acqua. Questa pianta ama terreni freschi ma ben drenati: se le radici restano immerse, non respirano più e smettono di nutrire le foglie, che diventano gialle e molli. Al contrario, anche una sete prolungata può provocare ingiallimento: la pianta sacrifica le foglie più basse per concentrare le energie su quelle apicali.

Un’altra causa specifica è la carenza di nutrienti, in particolare di azoto. Il basilico cresce velocemente e ha bisogno di un substrato ricco; se coltivato nello stesso vaso da settimane, può impoverire il terreno e mostrare foglie pallide e smorte.

Infine, non bisogna dimenticare la luce: una pianta in mezz’ombra costante, soprattutto a fine estate, non riesce più a produrre abbastanza clorofilla e le foglie diventano giallastre.

Come intervenire

Il primo passo è osservare il terreno. Se è compatto, sempre umido e con odore di ristagno, conviene rinvasare subito il basilico in un vaso con terriccio nuovo, leggero e arricchito con un po’ di sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. Se invece il terreno appare asciutto e polveroso, la pianta va reidratata lentamente, con annaffiature regolari al mattino, evitando sbalzi da secco a fradicio.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Per quanto riguarda il nutrimento, un concime per il basilico troppo ricco di fosforo o potassio non serve in questa fase: ciò che il basilico chiede è azoto, che stimola la produzione di nuove foglie verdi.

Una soluzione rapida è diluire un concime liquido ad alto contenuto di azoto e somministrarlo una volta ogni dieci giorni. In alternativa, si possono usare rimedi naturali come un infuso di ortica o una spolverata leggera di fondi di caffè ben asciutti, che restituiscono nutrienti al terreno senza forzare la pianta.

Potatura e nuova crescita

Se le foglie gialle sono ormai compromesse, non torneranno verdi. Bisogna quindi eliminarle con una forbice ben pulita, insieme agli eventuali fusti che iniziano a fiorire. Così facendo, la pianta concentra le energie nei nodi più giovani, da cui spunteranno nuovi germogli. Questo intervento è fondamentale perché il basilico tende naturalmente a invecchiare e a spingersi verso la fioritura: rinnovarlo con una potatura mirata lo aiuta a tornare produttivo.

Un basilico ingiallito non è una condanna, ma un campanello d’allarme. Con il giusto rinvaso, una gestione corretta dell’acqua e un apporto equilibrato di azoto, la pianta è capace di rigenerarsi in poche settimane e tornare a regalare foglie verdi e profumate.

La chiave sta nell’osservazione: leggere i segnali delle foglie permette di intervenire prima che il danno diventi irreversibile e di godere ancora a lungo del suo aroma in cucina.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".