La cineraria maritima, conosciuta anche come senecio cineraria, è una pianta ornamentale molto apprezzata non tanto per i suoi fiori, quanto per il fascino quasi etereo del suo fogliame.
È una pianta che dona personalità a bordure, vasi e aiuole, grazie alla sua forma delicata e soprattutto per il suo colore grigio-argento che riflette la luce con eleganza.
COSA SCOPRIRAI
Il fogliame argentato che illumina il giardino
Le foglie della cineraria maritima sono forse il tratto più riconoscibile: frastagliate, vellutate e di un colore argento brillante, sono capaci di risaltare anche quando vengono accostate a piante dai colori più vivaci.
Il loro aspetto è quasi polveroso, come se fossero ricoperte da una leggera brina, ed è proprio questa caratteristica a renderle così preziose nel design dei giardini. Creano contrasto con il verde delle altre piante e aggiungono profondità visiva nelle composizioni.
I fiori? Esistono, ma sono discreti
La cineraria fiorisce tra la primavera e l’estate, producendo piccoli fiori gialli che crescono su steli più alti rispetto al fogliame, ma che spesso vengono eliminati per mantenere l’aspetto compatto e ordinato della pianta.
Non sono la parte più decorativa, ma possono essere lasciati se si vuole dare un tocco più naturale alla composizione. Alcuni giardinieri, infatti, preferiscono lasciarli per attirare gli insetti impollinatori come le api.
Come coltivarla al meglio
Una delle qualità più importanti della cineraria maritima è la sua resistenza. Ama i luoghi soleggiati e si adatta anche a condizioni di terreno povero e ben drenato, il che la rende perfetta per aiuole esposte al sole o zone rocciose.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Non sopporta i ristagni d’acqua, quindi bisogna evitare che il terreno resti troppo umido a lungo. L’ideale è piantarla in terreni sabbiosi o miscelati con materiali drenanti.
Un trucco utile è quello di spuntare le foglie vecchie o danneggiate per stimolare la crescita di nuove foglie ancora più argentate. Inoltre, se coltivata in vaso, si può spostare facilmente durante i mesi più rigidi, perché pur essendo resistente al freddo leggero, teme le gelate intense.
Crescita veloce con pochi accorgimenti
Per farla crescere più velocemente, è importante scegliere un’esposizione ben soleggiata e iniziare la concimazione già in primavera, con prodotti a basso contenuto di azoto ma ricchi di fosforo e potassio.
Così facendo, si favorisce una crescita compatta e ordinata, senza eccessiva produzione di fogliame a discapito della struttura.