Ecco come faccio radicare le talee per avere tante piantine nuove gratis

Ho sempre desiderato avere un giardino rigoglioso e una casa piena di piante, senza però dover spendere una fortuna! E la svolta per me è stata scoprire e imparare la moltiplicazione delle piante per talee!
La tecnica è molto semplice e naturale: riesco a ottenere tante nuove piantine, completamente gratis, partendo da un semplice ramo o da una foglia.

Oggi ti spiego passo passo come uso questo metodo e ti darò anche qualche consiglio utile per essere sicuri che anche le tue talee si sviluppino perfettamente!

Quali sono le piante più facili da propagare

Innanzitutto, bisogna sapere che non tutte le piante sono adatte a essere propagate tramite talea, ma ci sono alcune piante che sono particolarmente facili e veloci da far radicare. Ho avuto esperienza con alcune di queste, e posso dirti che sono davvero gratificanti anche per chi è alle prime armi con il giardinaggio.
Piante come il pothos, la tradescantia e l’edera sono perfette per iniziare, perché si adattano molto bene a questo metodo e ti daranno sicuramente una grande soddisfazione. Anche altre come la begonia, il filodendro e la lavanda sono molto facili da propagare per talea: hanno una radicazione rapida e non richiedono cure particolari, quindi perfette anche per i meno esperti.

Talea in acqua o talea in terra?

Una volta decisa la pianta da propagare, bisogna scegliere che tecnica vogliamo utilizzare, se far radicare le talee in acqua o in terra: se vuoi monitorare facilmente la crescita delle radici e ottenere risultati più rapidi, la talea in acqua è l’opzione migliore, soprattutto per piante come pothos o edera; se invece preferisci un approccio più naturale e duraturo, con una radicazione che avviene direttamente nel terreno, la talea in terra è più indicata, in particolar modo per piante come lavanda o rosmarino.

Come aiutare le talee a radicare

Quando si parla di talee, ci sono alcune regole che ho imparato a seguire per ottenere i migliori risultati. La cosa più importante è partire sempre da una pianta madre sana: se la pianta da cui prelevi la talea non sta bene, anche la nuova piantina avrà difficoltà a crescere, quindi è bene assicurarsi che la pianta madre sia in ottima salute.

Nel caso delle talee in acqua, una delle cose fondamentali che ho imparato è di non lasciare mai che le foglie tocchino l’acqua, per evitare che si formino dei marciumi. Il trucco migliore per immergere la talea è inserire in acqua solo la parte del fusto che deve radicare, lasciando le foglie al di sopra dell’acqua. Inoltre, è molto importante cambiare l’acqua regolarmente, almeno ogni 3-4 giorni, così da tenerla sempre pulita e ben ossigenata, creando l’ambiente ideale per lo sviluppo delle radici.

Quando invece le talee sono in terra, bisogna essere un po’ più pazienti, ma la soddisfazione sarà comunque enorme. Per favorire la radicazione, in questo caso, utilizzo un biostimolante naturale o un po’ di concime adatto alle talee, così da aiutarle a svilupparsi nel modo giusto. Con questo tipo di talee, il terreno deve essere sempre leggermente umido e devi scegliere un posto ben illuminato, ma non troppoe sposto al sole diretto, perché un’illuminazione troppo intensa potrebbe stressare la pianta.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Pazienza e costanza sono fondamentali

La propagazione delle piante tramite talea è un processo che richiede un po’ di pazienza, ma i risultati sono incredibili. Ho imparato che, a volte, anche se il radicamento non avviene subito, non bisogna disperarsi: ogni pianta ha i suoi tempi e, con il giusto amore e le giuste cure, la maggior parte delle talee radicherà e crescerà sana.

Anche che la costanza è importante per moltiplicare con successo le piante: più talee prendi e più familiarizzi con il processo, più diventerà facile ottenere una pianta sana e forte. Inoltre, puoi creare una vera e propria “collezione” di piante nuove, tutte partendo da un singolo stelo o foglia!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!