Chi ha dei gerani o delle petunie in balcone sa quanto siano piante generose: con poche attenzioni regalano fioriture continue per mesi.
Ma proprio per questo, sono anche tra quelle che richiedono più energia per mantenere questa vitalità.
Ecco perché, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, quando la fioritura è nel pieno, diventa importante fornire un buon concime, anche fai da te, per dare alle piante quel nutrimento extra che il terriccio da solo non riesce più a garantire.
COSA SCOPRIRAI
Quando è utile concimare
La prima cosa da sapere è che il concime non va dato a caso. Serve quando la pianta mostra segni di rallentamento nella fioritura, quando le foglie cominciano a perdere colore o quando, dopo un periodo di piogge o irrigazioni frequenti, il terriccio appare impoverito.
In questi casi, l’apporto di nutrienti naturali, somministrati con regolarità, può rimettere in moto tutto il meccanismo della pianta, aiutandola a produrre nuovi boccioli e a mantenere le foglie verdi e sane.
Bucce di banana
Uno dei concimi fai da te più semplici ma efficaci è quello a base di bucce di banana. Le bucce contengono potassio e fosforo, due elementi essenziali per la fioritura. Basta prendere una buccia, tagliarla in piccoli pezzetti e lasciarla in infusione in un litro d’acqua per almeno 48 ore. Una volta filtrata, l’acqua può essere usata per innaffiare le piante una volta ogni 7-10 giorni. Il risultato è un vero e proprio stimolante per le fioriture, utile anche nei periodi più caldi.
Infuso di ortica
Un’altra ricetta classica è quella dell’infuso di ortica. L’ortica è ricca di azoto e rafforza la struttura della pianta. Se hai a disposizione dell’ortica fresca o essiccata, basta metterne una manciata in acqua per 3-4 giorni in un contenitore chiuso, preferibilmente all’ombra. Quando il liquido assume un colore scuro, lo si può diluire (una parte di infuso per dieci di acqua) e usare per innaffiare le piante ai piedi, ogni due settimane.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Acqua di cottura delle verdure
Non tutti sanno che anche l’acqua di cottura delle verdure (senza sale!) è un ottimo tonico naturale. Una volta raffreddata, può essere usata per innaffiare gerani e petunie, fornendo microelementi utili come calcio e magnesio. È un metodo veloce, che non richiede preparazioni elaborate, e che aiuta il terriccio a rimanere ricco anche quando le piante assorbono molto.
Quando evitare di concimare
Anche il concime, se dato nel momento sbagliato, può creare problemi. Evita di concimare quando il terreno è troppo asciutto o secco, perché rischi di “bruciare” le radici. Lo stesso vale nei giorni di gran caldo: meglio farlo al mattino presto o alla sera, sempre dopo aver leggermente inumidito la terra. Se la pianta è malata o attaccata da parassiti, è meglio curarla prima e rimandare la concimazione a quando sarà in ripresa.