Come piantare le Primule in vista della primavera

Le primule, ampiamente riconosciute per la loro seducente bellezza e diversità, sono un’aggiunta sorprendente a qualsiasi giardino.

Come membri della famiglia delle Primulaceae, queste piante non sono solo visivamente accattivanti, ma offrono anche una gamma di abitudini di crescita che occorre conoscere, partendo dall’impianto fatto a ridosso della primavera.

Vediamo insieme quali passaggi comporta piantar le primule in giardino.

La scelta del luogo

Il luogo nel quale piantare la primula è fondamentale perché ha a che fare con la sua esposizione.

Le primule hanno bisogno di almeno 4 ore di luce solare diretta al giorno, preferibilmente un’esposizione ad est così che la luce non sia violenta ma quella delle prime ore del giorno, che non possa danneggiarla.

Occorre quindi fare una attenta valutazione degli spazi a disposizione in giardino e puntare alle zone mediamente luminose.

Il terriccio ideale

Il giusto mix di invasatura di per le primule deve essere composto da componenti che possano garantire alla pianta materiale nutriente, protezione da agenti atmosferici, ma una composizione che possa favorire drenaggio e leggerezza, le due caratteristiche che vanno a braccetto con la cadenza delle innaffiature.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

A due parti di torba bionda aggiungi una parte di perlite e una parte di stallatico.

Puoi aggiungere lo stallatico anche sul fondo così che non sia a stretto con tatto con le radici degradandosi pian piano con le innaffiature.

Assicurati che il terriccio sia non troppo compatto e se eccessivamente fibroso aggiungi una parte di terriccio universale di buona qualità, che possa rendere la miscela argillosa al punto giusto.

Preparazione per l’impianto

La preparazione per l’impianto prevede scavare una buca di almeno 45 cm di profondità e larghezza, ed utilizzare in questa buca la miscela realizzata.

Qualora fosse una posizione a ridosso di un muro, mi assicuro che vi siano almeno 30 cm dal muro e altrettanta distanza da qualsiasi fonte di calore, ad esempio un muro incandescente scaldato dal sole o altre superfici affini.

Se desidero piantare più esemplari di primula devo assicurarmi che vi si distanza tra loro, le pianto almeno a 50 cm di distanza.

Come piantare

Preparato lo scavo posso passare alla messa a dimora della primula.

Rimuovo la pianta dal vaso e ne controllo l’apparato radicale, se sano e compatto. Qualora non lo fosse provvedo a ripulirlo.

Metto a dimora la primula assicurandomi che, nel posizionarla nella buca, l’innesto sia all’altezza della superficie del terreno.

Riempio la buca con la miscela precedentemente preparata e senza pressare la terra, ultimo l’impianto.

Bagno la terra senza esagerare e lascio che la natura faccia il suo corso.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.