Il ciclamino è una delle piante da fiore più amate dell’inverno: resistente, decorativa e capace di colorare balconi e davanzali anche nei mesi più freddi.
Ma proprio quando a fine maggio inizia a sfiorire, molti fanno un errore da principianti: capita spesso di vedere steli con piccole “palline” tondeggianti in cima, e istintivamente si pensa che siano parti da eliminare, magari residui di fiori secchi.
In realtà, quelle piccole sfere sono capsule di semi, e vanno trattate con attenzione se si vuole che la pianta prosperi e magari si moltiplichi nel tempo.
COSA SCOPRIRAI
Quelle “palline” non sono scarti
Quando il fiore del ciclamino appassisce, la pianta inizia a formare una capsula sferica alla sommità dello stelo, proprio dove prima c’era il bocciolo. È il suo modo di proteggere e custodire i semi che ha prodotto.
Queste palline, dal colore verde chiaro e dalla consistenza soda, non sono segno di malattia o di marcescenza, ma sono il frutto vero e proprio della fioritura.
Il problema è che spesso, per fretta o per mancanza di informazioni, si tagliano questi steli convinti che siano inutili o che tolgano forza alla pianta. In realtà, se lasciati maturare, questi semi possono essere raccolti e piantati a luglio per far nascere nuove piante di ciclamino, oppure possono contribuire alla naturale rigenerazione della pianta madre.
Come fare con gli steli
Se il tuo ciclamino ha cominciato a formare queste capsule, il primo passo è non tagliare gli steli troppo presto. Lascia che i semi maturino completamente: lo capirai quando la pallina inizierà a diventare più scura e leggermente più morbida al tatto. Solo allora potrai decidere se raccogliere i semi oppure lasciarli al loro posto fino al termine del ciclo della pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Durante questo periodo è importante non cambiare le innaffiature. Il ciclamino, anche in fase di formazione dei semi, ha bisogno di un terreno leggermente umido ma mai fradicio. Se la pianta è in casa, scegli un punto luminoso ma fresco, lontano da termosifoni o fonti di calore diretto, che potrebbero accelerare troppo il processo o seccare la pianta prima del tempo.
Cosa fare una volta che i semi sono maturi
Quando le capsule sono pronte, puoi decidere di raccoglierle e farle essiccare per poi seminarle in un terriccio soffice, ma questa operazione richiede tempo e pazienza.
Se invece non ti interessa coltivare nuove piante, puoi semplicemente rimuovere lo stelo con delicatezza, tirandolo verso il basso con un movimento netto che lo stacchi dalla base senza danneggiare il bulbo. Questo aiuterà la pianta a non sprecare ulteriori energie, e potrà concentrarsi sulla crescita del fogliame o sull’eventuale produzione di nuovi fiori.
Capire che quelle “palline” non sono un problema ma una fase naturale del ciclo del ciclamino cambia completamente il modo in cui ci si prende cura della pianta.