Sul finire della primavera devi occuparti dei colori che vorresti vedere nei tuoi vasi e nelle tue aiuole utilizzando un mezzo naturale unico, il bulbo.
Molti bulbi da fiore vanno piantati proprio in questo momento per vederli poi colorare i tuoi spazi all’aperto durante i mesi estivi.
Ti piego come scegliere e piantare i bulbi a fioritura estiva, passando al vaglio diversi esemplari bellissimi.
COSA SCOPRIRAI
Cosa osservare nella scelta
Verifica che sulla loro superficie non vi siano ammaccature o piccole macchie causate da funghi.
Le infezioni fungine spesso vanno ad intaccare la parte esterna del bulbo e potrebbero compromettere l’attecchimento del bulbo stesso al suolo una volta piantato.
Osserva la parte inferiore del bulbo, è quella non appuntita: devi constatarne l’integrità e la consistenza poiché è da lì che si svilupperanno le radici.
Comprenderai come danno alla parte basale del bulbo assicurano già una totale compromissione e un sicuro insuccesso della messa della bulbosa.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Un bulbo non deve risultare molle e la parte esterna deve essere integra e non sfogliarsi al tatto, altro segno di un marciume in atto.
Giglio di sant’Antonio o Lilium

Questi splendidi fiori comuni soprattutto nel colore bianco, possono essere di tonalità quali giallo, del rosa, rosso e arancione, a tinta unita o con sfumature di diverso colore sui bordi.
Scegli una miscela ben drenata, un luogo luminoso e al riparo dalla luce diretta e cocente del sole.
Nel periodo vegetativo occorre irrigare frequentemente, anche tre volte a settimana.
Impianta i bulbi ad una profondità di circa 15 cm. Tra una pianta e l’altra, lasciare almeno il doppio del diametro del bulbo.
Agapanto

Il fiore dell’amore, è così che gli antichi greci amavano definire l’agapanto, con le sue splendide fioriture che sembrano dei fuochi d’artificio sul punto di esplodere ed illuminare il cielo.
Si tratta di bulbose belle resistenti ma che per essere piantar necessitano di alcuni specifici accorgimenti.
Nello scavare la profondità che mi occorre, mescolo la terra con materiali grossolani come la perlite, così che il terriccio non sia duro come quello circostante.
Nel caso di bulbi interrati in piena terra la posizione ideale è ad una profondità di almeno 10 cm così che lo strato superficiale possa proteggere i bulbi dal freddo esterno.
Cerco sempre di fare in modo che vi sia una distanza di almeno 15 cm tra un bulbo e l’altro.
Gladioli

I gladioli sono spesso conosciuti come gigli spada a causa delle loro foglie lunghe e appuntite. Le caratteristiche spighe dei fiori alti emergono in estate e si presentano in una vasta gamma di colori.
I gladioli prosperano in un terreno umido ma ben drenato per cui assicurati di scegliere una posizione in cui il terriccio possa avere queste caratteristiche.
La messa a dimora deve avvenire ad una profondità che misuri il doppio rispetto alla misura dei bulbi, a 15-20 cm di distanza gli uni dagli altri.
Narciso peruviano

Un genere di bulbi teneri e perenni originari del Sud America noti come “narcisi peruviani” potrebbero dare un tocco di classe alle tue aiuole.
Con fogliame verde scuro simile ad un nastro, i suoi fiori sono insoliti e bellissimi fiori bianchi o crema a forma di tromba dall’aspetto esotico con petali stretti. I fiori sono molto profumati, soprattutto di notte.
Se coltivati in vaso, rispetta una distanza tra i vari bulbi di circa 5-8 cm. In uno spazio ristretto, col passar degli anni, già a partire dal secondo, i bulbi potrebbero cominciare a soffocarsi gli uni con gli altri se piantati troppo vicini.
Se piantati in vaso l’aspetto del drenaggio è ancora più importante per i bulbi.
In piena terra tendono a moltiplicarsi velocemente quindi hanno bisogno di maggiore distanza tra loro. Disponili ad una distanza che va dai 10 ai 15cm gli uni dagli altri.
Crinum amabile

Descritto per la prima volta nel 1814, il Crinum amabile o giglio di fiume si trova spesso vicino a paludi o sulle rive di fiumi e laghi.
Le foglie del Crinum amabile sono verdi, abbondanti, lunghe, larghe, appuntite, spesse e ornamentali.
Durante la fioritura, che di solito avviene tra la primavera e l’estate, nella parte superiore dei suoi steli compaiono fiori grandi e profumati con colorazione bianca e rosa o bianca e bordeaux.
I bulbi hanno bisogno di una profondità di almeno 20 cm ed almeno 15 cm di distanza l’uno dall’altro.
Calla

Conosciuta anche come fiore o giglio del Nilo, la calla cresce sulla sommità di un solo stelo dal colore candido generalmente. Tuttavia, sono tante le colorazioni attualmente diffuse, oltre quella più comune.
La calla gradisce una posizione a mezz’ombra, in un terriccio ben drenato. Nel suo periodo di fioritura gradisce innaffiature abbondanti.
Posiziona i bulbi ad una profondità di 15-20 cm ad almeno 30 cm di distanza l’uno dall’altro.
Amaryllis

Questo fiore meraviglioso a forma di tromba dalle colorazioni che vanno dal rosso, quello più comune, al bianco, al rosa, soprannominato anche femmina nuda, colora le tue aiuole in estate a partire da maggio.
Va coltivato con una miscela di terriccio ben drenato, e ricco di componenti organiche. Scegli un luogo luminoso, ma evita i raggi diretti del sole. Le irrigazioni devono essere modeste.
I bulbi vanno messi ad una profondità di circa 50 cm e tra un bulbo e l’altro considera una distanza di 30 cm almeno.