Cosa fare quando la bougainvillea ha le foglie piene di afidi

Per chi coltiva una bougainvillea sul balcone o in giardino, pochi problemi sono frustranti come la comparsa degli afidi. Questi minuscoli insetti, che a occhio nudo si notano appena, possono compromettere la fioritura e la salute generale della pianta. Ma la buona notizia è che esistono rimedi naturali e semplici, da preparare anche in casa, per tenerli sotto controllo in modo efficace e rispettoso dell’ambiente.

Come riconoscere gli afidi

Il primo segnale è visivo: le foglie giovani e i nuovi germogli cominciano ad accartocciarsi o a crescere con deformazioni. Al tatto, potresti notare una sensazione appiccicosa. Questo avviene perché gli afidi si nutrono della linfa e producono una sostanza zuccherina chiamata melata, che ricopre le foglie e può anche attirare le formiche. Guardando con attenzione, spesso si vedono dei piccoli insetti verdi, neri o gialli ammucchiati sotto le foglie o intorno ai fiori.

A questo punto, è bene agire con decisione. Prima di ricorrere a insetticidi, si possono provare alcune soluzioni naturali, efficaci se applicate correttamente e con costanza.

Decotto d’aglio

L’aglio è uno dei rimedi naturali più conosciuti contro gli afidi, grazie alle sue proprietà repellenti.

Per preparare il decotto d’aglio, prendi 4 o 5 spicchi d’aglio e schiacciali leggermente con la lama di un coltello. Mettili in un pentolino con circa un litro d’acqua fredda. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per circa 15 minuti. Spegni il fuoco e fai raffreddare completamente.

Una volta freddo, filtra il liquido con un colino e versalo in un flacone spray. Spruzza direttamente sulle foglie, sia sopra che sotto, soprattutto nelle zone in cui hai notato la presenza di afidi. È meglio farlo nelle ore serali, per evitare che il sole bruci le foglie bagnate. Ripeti l’operazione ogni due o tre giorni finché non noti un miglioramento.

Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia è un altro alleato prezioso. È delicato sulle piante, ma agisce fisicamente sugli afidi, rompendo la pellicola cerosa che li protegge.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Prepara una soluzione diluendo un cucchiaio di sapone di Marsiglia puro grattugiato o in scaglie in un litro d’acqua tiepida. Mescola bene fino a sciogliere completamente il sapone. Una volta raffreddato, versa il composto in uno spruzzino.

Anche in questo caso, applica la miscela sulle foglie, facendo attenzione a coprire bene la parte inferiore, dove gli afidi si nascondono più facilmente. Non serve esagerare con la quantità: una buona nebulizzazione è sufficiente. Ripeti ogni 3-4 giorni per almeno un paio di settimane.

Acqua e peperoncino

Se l’attacco persiste, puoi preparare anche un repellente leggero a base di peperoncino. Basta mettere un cucchiaino di peperoncino in polvere in un litro d’acqua, far bollire per 10 minuti, lasciar raffreddare e filtrare. Attenzione però: questa soluzione è più aggressiva, quindi è consigliata solo per piante adulte e resistenti, e sempre testando prima una piccola parte di foglia per verificare la tolleranza.

Una volta ridotti gli afidi, è importante non abbassare la guardia. Controlla periodicamente la tua bougainvillea, specialmente nei periodi caldi e asciutti, quando questi insetti si riproducono più facilmente. Mantieni la pianta ben arieggiata, non troppo umida, e con una buona esposizione al sole.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".