La monstera avrà le foglie grandi e con la forma da manuale seguendo questi consigli

La monstera, con le sue foglie grandi e piene di tagli profondi, è una delle piante più scenografiche da tenere in casa. Ma chi l’ha avuta almeno una volta, lo sa: non tutte le foglie nascono già spettacolari.

Spesso le prime sono piccole, intere, compatte. E allora ci si chiede: come si fa a farle diventare giganti e con quei tagli così affascinanti?

Il segreto sta nell’ambiente in cui la monstera cresce. La pianta, originaria delle foreste tropicali del Centro America, ha bisogno di sentirsi un po’ come nella sua casa d’origine. Questo vuol dire darle tanta luce, ma mai diretta. Non va messa al sole pieno, ma in un angolo molto luminoso, vicino a una finestra schermata da una tenda leggera, dove possa assorbire tutta la luce di cui ha bisogno senza scottarsi. Se la monstera riceve poca luce, le foglie continueranno a crescere, ma rimarranno più piccole e senza i famosi tagli o fori.

Ma la luce non è tutto. Per produrre foglie grandi, la monstera ha bisogno anche di spazio e sostegno. Se la tieni in un vaso troppo piccolo, la crescita si blocca. Inoltre, in natura la monstera è una rampicante che si arrampica su tronchi e alberi, quindi anche in casa ha bisogno di un tutore, come un bastone di muschio o fibra di cocco. Quando può aggrapparsi, la pianta si sente più sicura e tende a crescere verso l’alto con foglie sempre più grandi.

L’acqua va data con attenzione: il terreno deve essere leggermente umido, ma mai fradicio. Una volta ogni tanto, soprattutto quando fa molto caldo, puoi vaporizzare un po’ d’acqua sulle foglie, come una pioggerella tropicale. Questo piccolo gesto, unito a una buona umidità ambientale, stimola la pianta a sviluppare quelle aperture tipiche che la rendono tanto elegante. Se invece l’aria è troppo secca e la luce scarsa, la monstera produce foglie piccole, intere, prive di quei caratteristici tagli.

E poi c’è l’alimentazione. Se vuoi foglie enormi, la monstera ha bisogno di essere nutrita regolarmente, soprattutto in primavera e in estate, quando cresce di più. Un concime ricco di azoto aiuta a sviluppare foglie forti, spesse e grandi. Anche un buon terriccio ben aerato, con torba, fibra e perlite, aiuta la pianta a crescere sana e potente.

Con il tempo e le giuste cure, vedrai che la monstera inizierà a regalarti quelle foglie meravigliose, con i tipici tagli a ventaglio e a volte perfino con i famosi fori centrali, segno che sta davvero bene. È come se ti dicesse “grazie”, aprendosi come un ventaglio verde nel tuo salotto. E una volta che inizia, non si ferma più. Diventa un’esplosione tropicale da ammirare ogni giorno.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".