Le foglie del Croton cresceranno giganti e con colori brillanti con questi concimi

Il croton, con le sue foglie grandi e coloratissime, è una delle piante da interno più scenografiche che si possano avere in casa. Rosso, giallo, verde, arancio: ogni sua foglia è una pennellata vivace che cambia sfumatura col passare del tempo e della luce.

Ma per vedere davvero foglie giganti e brillanti, c’è bisogno di un po’ di attenzione, perché questa pianta non si accontenta di stare lì a fare da soprammobile.

Ha bisogno di condizioni precise per dare il meglio di sé, ma se gliele offri, ti regalerà un aspetto rigoglioso che sembra quasi tropicale.

La luce è tutto

Il primo e più importante segreto per avere foglie grandi e dai colori accesi è la luce. Il croton ama la luce intensa, ma non il sole diretto che brucia i bordi delle foglie. La posizione migliore è vicino a una finestra luminosa, magari esposta a est o a ovest, dove possa ricevere molte ore di luce diffusa.

Se lo tieni in un angolo troppo buio, la pianta continuerà a vivere, ma le foglie tenderanno a diventare piccole, opache e verdi, perdendo tutte le sfumature che la rendono speciale.

A volte, basta spostarla di un metro per fare la differenza: quando si trova nel punto giusto, inizia a produrre foglie nuove più grandi, più spesse, e con venature che sembrano disegnate a mano.

Il clima giusto

Il croton non ama gli sbalzi di temperatura. Per farlo crescere rigoglioso e stimolare la produzione di foglie vistose, la temperatura deve rimanere stabile, intorno ai 20-24°C. Inoltre, questa pianta ama l’umidità. In casa, soprattutto con il riscaldamento acceso o l’aria secca, le punte delle foglie possono rovinarsi facilmente.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il modo migliore per evitarlo è aumentare l’umidità: basta tenere il vaso su un sottovaso con argilla espansa e un po’ d’acqua, oppure vaporizzare le foglie ogni tanto, con acqua non calcarea.

Questo piccolo gesto aiuta le foglie a svilupparsi senza difetti, rendendole lisce, carnose e capaci di assumere forme più ampie e colori più intensi.

Nutrimento e rinvaso

Se il croton è in salute ma le foglie non crescono di dimensione, è probabile che il problema sia nel nutrimento o nel vaso troppo piccolo. Quando le radici non hanno abbastanza spazio, la pianta rallenta la crescita.

Ogni due anni circa, va rinvasata in un contenitore appena più grande, con un terriccio universale arricchito con un po’ di compost o concime organico. E durante la primavera e l’estate, una volta ogni 15 giorni, un fertilizzante per piante verdi può dare la spinta giusta.

Il concime, se ben dosato, non serve solo a far crescere: accentua anche i colori, perché stimola la produzione di pigmenti naturali nelle foglie.

Il concime a base di bucce di banana

Una delle soluzioni più semplici e naturali è l’infuso di bucce di banana. Le banane sono ricche di potassio e magnesio, due elementi che aiutano la pianta a rafforzare le foglie e a intensificare i colori. Per prepararlo, ti basta tagliare a pezzetti una buccia di banana matura, metterla in una bottiglia o in un barattolo con mezzo litro d’acqua e lasciarla in infusione per almeno 48 ore, ben chiusa. L’acqua prenderà un colore leggermente ambrato e un odore dolce.

Dopo aver filtrato l’infuso, puoi usarlo per innaffiare la pianta ogni due o tre settimane, versandolo direttamente nel terreno. È importante non esagerare e alternarlo con annaffiature normali, per evitare accumuli e fermentazioni nel vaso.

Concime liquido da fondi di caffè

Un altro fertilizzante fai da te adatto al croton è una soluzione molto diluita di fondi di caffè. I fondi, una volta asciutti e conservati, possono essere miscelati in piccole dosi con acqua tiepida (un cucchiaino in un litro d’acqua), lasciati riposare qualche ora e poi usati per annaffiare. Il caffè apporta azoto, utile per stimolare la crescita del fogliame.

Questo tipo di concime va usato con cautela: è perfetto se la pianta mostra un rallentamento nella crescita o foglie più piccole del solito, ma non va usato troppo spesso perché può alterare il pH del terreno.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".