Favorisci la forma a cespuglio del mesembriantemo per avere fiori che coprono tutta la chioma

Chiunque abbia avuto la fortuna di vedere un mesembriantemo in piena fioritura sa quanto possa trasformare un angolo di giardino o una ciotola sul balcone in un’esplosione di colore.

I suoi fiori, simili a margherite sottili e brillanti, si aprono al sole e formano una nuvola compatta e colorata che sembra quasi galleggiare sopra il fogliame carnoso.

Ma per ottenere un effetto così ricco, denso e spettacolare, bisogna guidare la crescita della pianta a formare un vero cespuglio fiorito. E la buona notizia è che farlo è molto più facile di quanto sembri.

Tutto inizia dalla posizione

La prima cosa da sapere è che il mesembriantemo è un amante della luce piena. Questo significa che per stimolare la sua crescita e, soprattutto, la fioritura, serve una posizione ben esposta al sole per buona parte del giorno.

Le sue foglie succulente sono fatte per resistere al caldo e alla siccità, ma è proprio il sole a invitarlo a produrre più rami e a infittirsi. Se viene messo in mezz’ombra o in una zona troppo riparata, tenderà ad allungarsi senza sviluppare una chioma folta, e i fiori si faranno più rari.

Un piccolo trucco dopo la fioritura

Quando i primi fiori cominciano ad appassire, non lasciarli lì. Anche se la pianta continua a crescere, eliminare i fiori secchi favorisce la produzione di nuovi boccioli. Questo gesto semplice, ripetuto nel tempo, aiuta la pianta a concentrare le energie verso nuove fioriture e a non sprecare risorse nella formazione di semi.

Potatura leggera ma regolare

Un altro segreto per ottenere un bel cespuglio pieno e compatto è intervenire con piccole spuntature periodiche. Ogni volta che noti che un ramo si allunga troppo rispetto agli altri, taglialo delicatamente: la pianta risponderà emettendo nuovi germogli laterali, e nel giro di poco tempo vedrai formarsi una chioma più tondeggiante, che sarà poi interamente coperta dai fiori. È un trucco che funziona sempre e dà alla pianta un aspetto ordinato e sano.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Non serve troppa acqua

Anche se si tratta di una succulenta, il mesembriantemo in piena fioritura ha bisogno di una certa regolarità nelle innaffiature. È importante non esagerare e non lasciare acqua stagnante nel sottovaso, ma nemmeno aspettare che la pianta si afflosci.

Bagnare bene il terreno ogni volta che risulta asciutto, soprattutto nelle giornate più calde, è il modo migliore per far sì che la pianta continui a crescere senza blocchi o stress.

Una pianta che si moltiplica da sola

Col tempo, il mesembriantemo tende a allargarsi e radicare anche dai rami bassi, trasformandosi in un piccolo tappeto di foglie e fiori. Se vuoi aiutarlo a crescere come un cespuglio sempre più pieno, puoi anche interrare leggermente alcune porzioni di ramo, coprendole con una spolverata di terriccio.

La pianta percepirà il contatto con la terra e, se c’è sufficiente umidità, inizierà a emettere nuove radici da quei punti. Un gesto semplice che raddoppia in poco tempo il volume della pianta.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".