Soffio di Primavera 2025 a Milano con il FAI da sabato 15 marzo

Il weekend di sabato 15 e domenica 16 marzo 2025, dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio a Milano si trasformerà nuovamente in un paradiso per gli amanti del verde, ospitando la XII edizione di “Soffio di primavera”, la mostra mercato di piante, fiori e prodotti per il giardino organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

I vivaisti e le proposte per il giardino

Saranno presenti una trentina di vivaisti accuratamente selezionati che proporranno in vendita numerose varietà di piante e fiori tipici di fine inverno e inizio primavera: dalle ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini a piante ornamentali come camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, ma anche piante aromatiche, orticole annuali ed erbacee perenni.

Ci sarà spazio pure per arbusti coprisuolo, conifere e rustiche da ingresso o da cortile – come aspidistre, liriopi, convallarie e felci, senza dimenticare cactacee e bulbose e piante spontanee a scopo officinale e alimurgico.

Tra i vari stand, il pubblico troverà inoltre concimi e biostimolanti naturali, attrezzi di altissima qualità per la potatura, arredi e idee per architetture in legno e vetro su misura (perfette per giardini d’inverno o piccole cabanes), oltre a libri di giardinaggio e originali portagioie in legno di camelia.

soffio di primavera milano 2025

L’edizione 2025 e la Camellia Japonica

Il cuore dell’evento di quest’anno sarà dedicato alla Camellia Japonica, splendida pianta ornamentale di origine orientale, protagonista di:

  • Mostra del fiore reciso, in collaborazione con la società della Camelia APS
  • Un ciclo di laboratori specifici sulla coltivazione della camelia
  • Incontri e degustazioni di diverse tipologie di tè, ottenuto dai germogli di Camellia sinensis, grazie alla collaborazione con Chiara Maffei di Campo di Te (piantagione sul Lago di Lugano, a Vico Morcote)

Per gli appassionati di tè, il laboratorio sulla degustazione prevede un numero chiuso di posti ed è dunque su prenotazione.

Workshop e incontri

Come da tradizione, non mancheranno i workshop dedicati alle attività primaverili per chi deve curare giardini e terrazzi, con la presenza di un professionista pronto a offrire consigli personalizzati.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Da segnare in agenda anche i laboratori sulla potatura di ortensie quercifoglie, a cura della vivaista Saskia Pellion di Persano.
Tra gli incontri più attesi:

  • La camelia, coltivazione e cenni storici, con Andrea Corneo, presidente della Società italiana della Camelia, e Paolo Zacchera, vivaista specializzato e appassionato di camelie
  • Il paesaggista si racconta, con l’architetto Filippo Pizzoni e Susanna Magistretti, presidente della Cooperativa sociale Cascina Bollate Onlus, vivaio del carcere di Bollate
  • Consigli per gli acquisti, una passeggiata tra gli espositori in compagnia del giardiniere del FAI, Umberto Giolli, per scoprire i terricci più adatti a ogni tipo di pianta
soffio di primavera milano 2

Programma completo

Sabato 15 marzo

  • Ore 10.15: “Terrazzi e piccoli giardini”, laboratorio sulla cura e manutenzione primaverile
  • Ore 11.30: “La potatura delle ortensie quercifoglie”, workshop a cura di Saskia Pellion di Persano
  • Ore 15: “La camelia: storia e coltivazione dell’antica pianta giunta dall’Oriente”, incontro a cura di Andrea Corneo e Paolo Zacchera
  • Ore 16: “Consigli per gli acquisti”, visite guidate tra gli stand con Umberto Giolli

Domenica 16 marzo

  • Ore 10.15: “La potatura delle ortensie”, corso di potatura delle ortensie
  • Ore 11.30: “Consigli per gli acquisti”, visite ragionate agli stand con Umberto Giolli
  • Ore 11.30: “Il paesaggista si racconta”, con Filippo Pizzoni e Susanna Magistretti
  • Ore 14: “Terrazzi e piccoli giardini”, laboratorio sulla cura e manutenzione primaverile

Inclusività grazie al progetto “Museo per tutti”

Un aspetto di grande rilievo di “Soffio di primavera” è l’accessibilità. Grazie alla collaborazione con l’associazione “L’abilità” e all’interno del progetto “Museo per tutti”, l’evento è accessibile alle persone con disabilità intellettiva.

L’associazione ha realizzato una brochure accessibile in linguaggio semplificato, con testi facilitati e immagini per agevolare la partecipazione di questo pubblico. Inoltre, il personale FAI è stato formato dall’équipe di “L’abilità” per accogliere e interagire al meglio con i visitatori con disabilità intellettiva.

Un ringraziamento particolare va a Viatris, sponsor del progetto “Museo per tutti” e partner del FAI nel promuovere l’inclusione sociale.

Biglietti

  • Ingresso solo manifestazione (acquisto in loco): Intero 10 €; Ridotto (6-18 anni), Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €
  • Ingresso solo manifestazione (acquisto online): Intero 7 €; Ridotto (6-18 anni), Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e persone con disabilità gratuito
  • Ingresso manifestazione + visita alla Villa (acquisto in loco): Intero 19 €; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni 13 €; Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €
  • Ingresso manifestazione + visita alla Villa (acquisto online): Intero 17 €; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni 11 €; Iscritti FAI e altre convenzioni 4 €; Bambini fino a 5 anni e persone con disabilità gratuito

Per chi volesse pianificare al meglio la visita, è possibile contattare Villa Necchi Campiglio al numero 02/76340121 o via e-mail a fainecchi @ fondoambiente . it, e consultare i siti www.villanecchicampiglio.it, www.fondoambiente.it e www.soffiodiprimavera.it.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!