Ricevere in dono un’azalea per la festa della mamma è un gesto pieno di colore, affetto e buon auspicio.
Non a caso, questa pianta fiorita è una delle scelte più ricorrenti in questo periodo: le sue corolle vivaci e il fogliame sempreverde portano allegria e delicatezza in ogni angolo della casa.
Ma se è vero che regalarla è un piacere, è altrettanto importante sapere come prendersene cura nei giorni e nelle settimane successive, soprattutto se si desidera che la fioritura duri a lungo e non si interrompa troppo presto.
COSA SCOPRIRAI
Dove metterla appena arriva in casa
Il primo errore che si fa spesso con le azalee è considerarle semplici piante da appartamento. In realtà, la maggior parte delle varietà in commercio in occasione della festa della mamma sono azalee da esterno, vendute temporaneamente in fiore proprio per essere godute anche in casa. Tuttavia, non amano il caldo secco o i termosifoni accesi.
Appena ricevuta, è meglio sistemarla in un punto luminoso ma lontano dalla luce diretta del sole, evitando finestre esposte a sud o zone dove il sole pomeridiano è troppo intenso. Se la stanza è fresca e ben ventilata, sarà ancora più felice.
Come annaffiarla
L’azalea ha un apparato radicale molto fitto e superficiale. Questo significa che soffre moltissimo sia per eccesso che per carenza d’acqua. Il trucco è mantenere il terriccio sempre leggermente umido ma mai zuppo.
Appena noti che la terra è asciutta in superficie, puoi annaffiarla lentamente con acqua a temperatura ambiente, preferibilmente non calcarea.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se l’acqua del rubinetto è dura, meglio usare quella piovana o lasciarla decantare per qualche ora. Una tecnica efficace per reidratarla completamente è quella dell’immersione del vaso per 10-15 minuti, lasciando poi scolare bene tutta l’acqua in eccesso.
Occhio alle foglie e ai fiori che cadono
Se la tua azalea comincia a perdere molti fiori o le foglie diventano gialle, è un campanello d’allarme. La pianta potrebbe avere troppo caldo, o il terriccio si è asciugato troppo a lungo.
Basta spostarla in un luogo più adatto e correggere l’irrigazione per farla riprendere. Rimuovere i fiori secchi o appassiti a mano è utile per stimolare nuove gemme e impedire che la pianta sprechi energie su parti già esaurite.
Dopo la fioritura
L’azalea non è una pianta “usa e getta”. Anche se molti la dimenticano dopo la fioritura, in realtà può rifiorire ogni anno, se trattata con le giuste attenzioni. Quando finisce di fiorire, puoi spostarla in balcone o in giardino, in un punto fresco e luminoso, lontano da correnti d’aria e da sole diretto troppo forte.
È una pianta acidofila, quindi apprezzerà un terriccio specifico per acidofile, e anche una concimazione mirata può aiutare a rinforzarla nei mesi successivi.