Un Aeonium dalle foglioline Malate ha bisogno di queste specifiche cure

L’Aeonium è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, apprezzata per le sue rosette ornamentali e per la facilità di coltivazione.

Tuttavia, come tutte le piante, può essere soggetta a malattie o problemi legati all’ambiente in cui cresce.

Quando le foglie iniziano a mostrare segni di malattia, come macchie, ingiallimenti, raggrinzimenti o caduta anomala, è importante intervenire rapidamente per evitare che il danno si estenda al resto della pianta o che la comprometta in modo irreversibile.

Vediamo insieme come intervenire quando l’aeonium ha le foglioline malate.

Marciume

Uno dei problemi più comuni che colpiscono le foglie dell’Aeonium è il marciume, solitamente causato da un eccesso di acqua.

Le foglie iniziano a diventare molli, traslucide e infine cadono. Questo avviene perché le radici non riescono più a respirare correttamente a causa di un terreno costantemente saturo.

In questo caso, è fondamentale sospendere immediatamente le annaffiature e verificare che il substrato sia ben drenante.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se la pianta si trova in un vaso senza fori di scolo, è consigliabile trapiantarla in uno più adatto, usando un mix per piante grasse con aggiunta di sabbia grossolana o perlite per migliorare il drenaggio.

Dopo il trapianto, bisogna lasciare asciugare completamente il terreno prima di irrigare nuovamente.

Carenza di luce

Un altro segno di malattia può essere l’ingiallimento delle foglie, specialmente quelle alla base. In alcune situazioni, questo è semplicemente un processo naturale di ricambio fogliare.

Tuttavia, quando l’ingiallimento è diffuso e colpisce anche le foglie più giovani, potrebbe trattarsi di una carenza di luce.

L’Aeonium, pur tollerando mezz’ombra, necessita di molte ore di luce indiretta per mantenere un portamento sano.

La mancanza di luce porta a un allungamento eccessivo del fusto, con foglie pallide e deboli.

Sposta la pianta in una zona più luminosa, ma evitando il sole diretto delle ore più calde, può invertire questo processo.

Parassitosi

Non meno importante è la presenza di parassiti, come afidi, cocciniglie o acari.

Questi insetti si nutrono della linfa della pianta, causando macchie scure, deformazioni delle foglie o secrezioni appiccicose che favoriscono lo sviluppo di muffe.

In presenza di infestazioni leggere, è possibile rimuovere manualmente i parassiti con un batuffolo imbevuto di alcol o lavando la pianta con acqua e sapone di Marsiglia.

Nei casi più gravi, si può ricorrere a prodotti specifici, preferendo quelli naturali o a base di oli vegetali, per non alterare l’equilibrio dell’ambiente domestico o del giardino.

Malattie fungine

Le malattie fungine rappresentano un altro rischio per l’Aeonium, soprattutto in ambienti umidi e poco ventilati.

L’oidio, ad esempio, si presenta come una patina bianca sulle foglie, mentre altre muffe possono causare macchie nere o grigiastre.

Per prevenire questi problemi, è importante garantire un buon ricambio d’aria intorno alla pianta e limitare le annaffiature solo quando il terreno è completamente asciutto.

Se si notano segni di infezioni fungine, si può intervenire con fungicidi specifici, possibilmente a base naturale come lo zolfo o il bicarbonato di sodio diluito in acqua.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.