Cosa fare se il ciclamino ha fatto dei nuovi getti per provare a recuperare la pianta

Quando il ciclamino, in piena primavera inoltrata o addirittura a inizio estate, comincia a emettere nuovi getti, magari con qualche foglia tenera e persino un timido fiore fuori stagione, è facile rimanere sorpresi.

In genere questa pianta, che ama il freddo e fiorisce tra l’autunno e l’inverno, entra in riposo vegetativo con l’arrivo del caldo, lasciando lentamente ingiallire foglie e steli per concentrarsi nel bulbo e prepararsi alla stagione successiva.

Ma non sempre le cose vanno secondo i piani. In alcuni casi, complici magari primavere anomale, piogge frequenti o un microclima fresco e ombreggiato, il ciclamino può decidere di “svegliarsi” di nuovo, anche se fuori stagione.

È un comportamento un po’ fuori dagli schemi, ma non così raro. Il punto è: cosa fare quando succede?

Quando il ciclamino ci sorprende

La prima cosa da fare è valutare la qualità dei nuovi getti del ciclamino. Se appaiono forti, ben formati e le foglie sono verdi e carnose, significa che la pianta è ancora attiva e sta provando a produrre nuova vegetazione.

A volte si tratta di un ultimo sforzo prima di andare davvero a riposo, altre volte è il segnale che il bulbo ha ancora energia residua e sta rispondendo a condizioni favorevoli.

Se invece i getti sono deboli, esili o tendono a ingiallire poco dopo la comparsa, è probabile che si tratti di una falsa partenza, un tentativo della pianta di riprendersi che però si fermerà da solo. In quel caso, meglio non insistere troppo con le cure e accompagnarla al suo riposo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come gestire la pianta fuori stagione

Se i nuovi getti sembrano in buona salute, puoi decidere di assecondare la pianta per qualche settimana, mantenendo il terreno leggermente umido ma senza esagerare con l’acqua, e posizionandola in un punto fresco e ben illuminato, ma non esposto al sole diretto. L’obiettivo è aiutarla a concludere questo breve ciclo vegetativo senza stressarla.

Non serve concimare abbondantemente, ma una leggera dose di fertilizzante liquido per piante fiorite può sostenere lo sviluppo di foglie sane. Se compare qualche fiore, sarà probabilmente più piccolo e meno persistente rispetto a quelli invernali, ma sarà comunque un piccolo regalo della pianta.

Prepararsi al vero riposo

Appena le temperature iniziano a stabilizzarsi verso il caldo estivo, anche questi nuovi getti cominceranno a perdere vigore. A quel punto è il momento di interrompere gradualmente le innaffiature e lasciare che il ciclamino entri nel suo naturale riposo vegetativo. Le foglie inizieranno a seccarsi, ed è giusto non forzare oltre.

Puoi tagliare delicatamente le foglie ingiallite alla base e conservare il bulbo nel vaso in un luogo fresco, asciutto e ombreggiato fino alla fine dell’estate. Verso settembre, con l’abbassarsi delle temperature, basterà ricominciare ad annaffiare poco per volta e la pianta si risveglierà, pronta a dare il meglio nella sua stagione preferita.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".