L’orchidea perde i boccioli immediatamente dopo la fioritura per questo errore da principianti

Può capitare, ed è un vero peccato: l’orchidea ha appena formato quei boccioli promettenti, carichi di fioritura imminente, ma uno dopo l’altro cadono senza nemmeno aprirsi.

È una situazione che scoraggia tanti amanti delle Phalaenopsis, soprattutto quando si è stati attenti alle innaffiature e alla luce. Ma se succede, non significa che la pianta stia per morire o che abbiamo fatto qualcosa di irreparabile.

Significa che l’orchidea, per un motivo ben preciso, ha deciso di interrompere la fioritura.

Perché l’orchidea perde i boccioli prima ancora che si aprano?

Uno dei motivi più comuni è lo stress da cambiamento. Se hai spostato recentemente la pianta, oppure se l’hai appena portata a casa dal vivaio o dal supermercato, potrebbe aver subito un cambiamento troppo brusco di luce, temperatura o umidità.

I boccioli sono la parte più delicata dell’orchidea e, in caso di stress, sono i primi a risentirne. La pianta, per conservare energia, decide di sacrificarli e concentrarsi sulla sua sopravvivenza.

Un altro fattore da considerare è l’aria troppo secca o le correnti fredde. Le orchidee amano l’umidità ma non sopportano gli sbalzi: un colpo d’aria fredda vicino a una finestra può provocare una reazione immediata della pianta. I boccioli si accartocciano e cadono senza mai sbocciare.

Anche l’innaffiatura irregolare può essere un problema. Troppa acqua o troppa poca possono causare stress radicale. Se il substrato resta costantemente fradicio o, al contrario, troppo asciutto, la pianta percepisce il pericolo e blocca la fioritura.

Lo stesso succede se il vaso non ha un buon drenaggio, oppure se l’acqua usata è troppo calcarea o fredda. Io consiglio sempre di annaffiare l’orchidea per immersione.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Cosa fare per favorire una nuova fioritura

Se l’orchidea ha perso tutti i suoi boccioli, la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico. La pianta può tranquillamente rifiorire, anche se ha lasciato andare questa tornata. Bisogna osservarla attentamente e intervenire su ambiente, luce e irrigazione.

Cerca di sistemarla in un punto con luce naturale indiretta, lontana da termosifoni, spifferi o sole diretto. L’ideale è un posto luminoso, stabile, dove possa trovare il suo equilibrio. Se l’ambiente è secco, soprattutto nei mesi freddi, puoi aumentare l’umidità con un sottovaso pieno d’acqua e argilla espansa, in modo che l’acqua evapori lentamente senza toccare le radici.

L’innaffiatura deve avvenire per immersione, ogni 7-10 giorni, lasciando il vaso in ammollo in acqua tiepida per circa 10-15 minuti, poi facendolo scolare bene. L’acqua dovrebbe essere poco calcarea e a temperatura ambiente.

Una volta stabilizzata, l’orchidea inizierà a riprendere forza e, se le condizioni restano ideali, potrebbe addirittura produrre un nuovo stelo nei mesi successivi.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".