Cosa fare se la Pachira ha le foglie che si afflosciano verso il basso da un giorno all’altro

Quando si nota che le foglie della Pachira aquatica iniziano ad afflosciarsi e a ricadere verso il basso, è normale preoccuparsi e pensare che qualcosa stia andando storto.

Ma spesso si tratta solo di un segnale che la pianta sta cercando di comunicare un suo bisogno, e basta fare qualche piccolo intervento per farla tornare rigogliosa e piena di forza.

La Pachira è una pianta tropicale originaria delle zone umide dell’America Centrale e del Sud, conosciuta anche come “albero dei soldi” o “pianta della fortuna”.

In condizioni ideali, mantiene una chioma compatta con foglie lucide e distese. Ma basta un piccolo sbilanciamento nell’ambiente o nella cura quotidiana perché inizi a manifestare segni evidenti di disagio.

Quando le foglie si afflosciano

La prima cosa da valutare è l’innaffiatura. La Pachira ama l’umidità, ma non i ristagni d’acqua. Se il terreno è troppo bagnato, le radici cominciano a soffocare e a marcire lentamente.

Questo porta la pianta a perdere forza, e le foglie iniziano a pendere come se fossero stanche. Toccare il terriccio con le dita può rivelare subito la situazione: se è zuppo e compatto, probabilmente il problema è l’eccesso d’acqua.

In questi casi, è utile togliere la pianta dal vaso, controllare che le radici non siano annerite o molli, e lasciarle asciugare per qualche ora all’aria prima di rinvasare in un terriccio più drenante. Aggiungere un po’ di perlite o sabbia grossolana può aiutare a migliorare la struttura del substrato.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Anche la sete può essere un problema

Allo stesso modo, se il terriccio è completamente asciutto da giorni e si è ritirato dai bordi del vaso, la pianta potrebbe essere in sofferenza da disidratazione. La Pachira tollera periodi brevi senza acqua, ma quando l’asciutto è prolungato, le foglie si piegano e cominciano a perdere vigore. In questo caso, basta immergere il vaso in una bacinella d’acqua per una decina di minuti, e poi lasciar drenare bene. Le foglie, nel giro di poche ore o un paio di giorni, possono riprendere la loro forma naturale se la situazione non era troppo avanzata.

Attenzione alla luce e al freddo

Un altro aspetto spesso sottovalutato è l’esposizione alla luce. La Pachira ha bisogno di molta luminosità diffusa, ma teme il sole diretto che può bruciare le foglie, così come gli ambienti bui in cui non riesce a svolgere bene la fotosintesi.

Quando la luce è insufficiente per diversi giorni, le foglie iniziano a cedere e perdere tono. Spostarla in un punto più luminoso, magari vicino a una finestra schermata da una tenda leggera, può fare una grande differenza.

Anche le correnti d’aria fredda o gli sbalzi di temperatura possono causare uno stress tale da far afflosciare le foglie. Se la pianta si trova vicino a una finestra che viene aperta spesso o vicino a una porta che dà sull’esterno, può percepire il disagio e reagire rapidamente.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".