Il Pothos è una delle piante da appartamento più amate per la sua resistenza e bellezza. Le sue lunghe viti ricoperte di foglie lucide e verdi sono una decorazione perfetta per ogni angolo della casa.
Tuttavia, se noti che il tuo pothos ha improvvisamente le foglie mosce e abbassate, potresti essere preoccupato.
Questo comportamento anomalo può essere causato da una serie di fattori, e capire cosa sta succedendo è fondamentale per rimediare rapidamente e far risollevare la pianta.
COSA SCOPRIRAI
Cause comuni delle foglie mosce
Quando il pothos mostra foglie abbassate e mosce, la causa principale potrebbe essere legata a stress idrico. La pianta potrebbe essere stata troppo annaffiata o, al contrario, potrebbe aver sofferto una carenza d’acqua. Se il terreno è troppo asciutto, le foglie non riusciranno a mantenere la loro rigidità, e appariranno flaccide. D’altro canto, un eccesso d’acqua può soffocare le radici, impedendo loro di assorbire correttamente i nutrienti e l’umidità. La pianta reagisce in modo simile, con le foglie che si abbassano e perdono vigore.
Un altro motivo per cui il tuo pothos potrebbe avere foglie mosce è l’ambientazione. I pothos amano ambienti umidi e luminosi, ma se la pianta è stata esposta a temperature troppo basse o troppo alte, o a correnti d’aria, potrebbe subire uno shock, manifestando foglie abbassate e danneggiate.
Controllare l’umidità e l’irrigazione
La prima azione da compiere quando noti le foglie del tuo pothos abbassate è verificare il terreno. Se il terreno è troppo secco, annaffia la pianta con attenzione, aggiungendo acqua fino a quando il terreno non si sarà completamente bagnato, ma senza lasciare acqua stagnante nel sottovaso.
Ricorda che il pothos non ama i ristagni d’acqua, quindi dopo qualche minuto, svuota l’eccesso d’acqua nel sottovaso.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se, invece, il terreno risulta troppo bagnato e compatto, la causa potrebbe essere il ristagno d’acqua. In questo caso, lascia che il terreno si asciughi completamente prima di annaffiare di nuovo. Potresti anche considerare di rinvasare la pianta in un substrato più drenante, se necessario. In entrambi i casi, assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio adeguati per evitare che l’acqua rimanga intrappolata.
Regolare la posizione della pianta
Dopo aver verificato l’irrigazione, è importante considerare anche l’esposizione alla luce e la temperatura. Il Pothos preferisce una luce indiretta e temperatura moderata. Se la pianta è stata esposta alla luce diretta del sole, potrebbe subire danni alle foglie, che diventano mosce e flosce. In questo caso, sposta la pianta in un posto più adatto, lontano dai raggi diretti ma in una zona ben illuminata.
Inoltre, evita le correnti d’aria e le zone troppo fredde o troppo calde. Il pothos ama un ambiente con temperature tra 18°C e 24°C. Se la pianta è stata collocata vicino a un termosifone o in un angolo freddo, spostarla in un luogo più confortevole aiuterà a risolvere il problema.
Potatura delle foglie danneggiate
Se le foglie abbassate sono ingiallite o marce, è meglio potarle. Utilizzare delle forbici sterilizzate per rimuovere le foglie danneggiate o morte aiuterà a evitare che la pianta spenda energia per nutrire parti non più vitali.
Questo stimolerà la crescita di nuove foglie sane e contribuirà a una pianta più rigogliosa. Inoltre, la rimozione delle foglie malate aiuterà anche a prevenire eventuali infezioni fungine o malattie.