La Calla non fiorisce? Sappi che non sei l’unico a cui questo imprevisto è accaduto!
Purtroppo, infatti, questa pianta è un po’ capricciosa pur avendo la fama di essere semplice da coltivare. Di solito, questo problema capita a chi è un po’ inesperto o appena principiante nel mondo del giardinaggio. Ma… niente paura! Ci sono dei modi molto semplici per stimolare la fioritura della calla anche a primavera ormai ben inoltrata.
Vediamo insieme qual è il concime perfetto per far fiorire la calla e altri piccoli trucchetti utili a stimolare velocemente ed efficacemente la comparsa di nuove gemme.
Un po’ di attesa e il concime è pronto
In molti non credono alle proprie orecchie quando sentono che il concime perfetto della calla è davvero sotto il loro naso. Hai mai sentito parlare di macerato di ortica? Si tratta di un concime fai da te in forma liquida che può dare davvero tanti benefici alla pianta.
Spesso utilizzato anche per altre piante, il macerato d’ortica è ricco di sostanze nutritive e bioattive come ferro, azoto e magnesio. Tutti elementi utili alla salute generale della calla e alla sua fioritura.
Bisogna semplicemente raccogliere delle ortiche fresche, tagliarle e metterle in un contenitore con dell’acqua a macerare. In totale il processo di macerazione deve durare circa 10-15 giorni, mescolando una volta al giorno. Solo quando il liquido smette di fare bolle (quindi il processo di fermentazione è finito) è possibile filtrare il composto mantenendo solo la parte liquida.
Un consiglio è quello di compiere tutto il processo di macerazione all’esterno, in quanto l’odore può essere molto forte e, di conseguenza, fastidioso.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Questo concime liquido va utilizzato come acqua di innaffiatura ogni 2-3 settimane, sempre tenendo conto però anche delle generali esigenze di innaffiatura della calla.
L’alternativa del caffè
Una buona alternativa, sempre naturale è quella del… caffè! Sì, forse anche questa soluzione può sembrare un po’ strana, eppure efficace per piante come la calla che hanno bisogno di buone quantità di azoto.
In realtà, non bisogna usare proprio il caffè liquido, ma i suoi fondi. Una volta preparato il caffè, questi vanno lasciati raffreddare per poi dover essere sbriciolati e sparsi sul terreno alla base della pianta.
La somministrazione di questo concime naturale va fatta ogni 2-3 settimane esclusivamente nei mesi caldi: oltre a sopportare la fioritura, aiuterà anche la salute generale della pianta.
I benefici della… frutta
La frutta non fa bene solo a noi esseri umani ma anche alla… calla!
Non tutti sanno, infatti, che possiamo utilizzare le bucce di banana per concimare questa pianta. Farlo è molto semplice: le bucce vanno semplicemente tagliate in pezzettini e questi vanno sparsi sul terreno alla base della pianta, leggermente coperti dallo strato più superficiale del terreno.
Le bucce di banana contengono alte percentuali di potassio, elemento importante proprio per la fioritura. Come per i fondi di caffè, la somministrazione deve avvenire ogni 2-3 settimane.