Nessuna pianta è mai riuscita a entrare così tanto nel mio cuore come il geranio. Il merito è della sua semplicità nelle forme e nei colori: una qualità che rende questa pianta bella come poche.
Se vogliamo che il geranio sia splendido e rigoglioso in primavera, c’è qualche cosa che non dovremmo trascurare. Anche se può sembrare che il geranio dorma durante l’inverno, questa fase di riposo vegetativo è quasi giusta al termine il geranio ha bisogno di cure specifiche per riprendersi dal freddo e prepararsi alla stagione più calda.
Che sia stato tenuto in casa o in giardino, ci sono alcune operazioni fondamentali da fare per garantire che il tuo geranio torni a fiorire con tutta la sua bellezza e vivacità. Ecco cosa fare.
COSA SCOPRIRAI
Inizio di potatura
Come forse già sai, la potatura del geranio andrebbe fatta agli inizi della primavera. Se, però, le temperature si stanno già alzando, è il momento opportuno per iniziare a potare questa pianta.
La potatura, infatti, oltre a rimuovere i rami secchi serve a stimolare la pianta a produrre nuovi rami e foglie, proprio in vista della stagione della fioritura.
Oltre a rimuovere i rami secchi o troppo lunghi e legnosi, occorre rimuovere anche tutte le foglie secche che, se non si staccano da sole dalla chioma, possono compromettere il rinnovo della parte vegetativa della pianta.
Fertilizzanti
Come per la potatura, la stessa cosa vale per i fertilizzanti: se la primavera, quest’anno, è in anticipo, si può già cominciare a concimare il geranio.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Una piccola dose di fertilizzante bilanciato, ricco di potassio e fosforo, può stimolare la pianta a riprendersi dal periodo di riposo invernale e prepararsi per la primavera.
Non bisogna comunque esagerare e conviene sempre attendere l’arrivo della primavera per somministrare il dosaggio completo.
Protezione dall’ultimo freddo
Il freddo di febbraio è spesso l’ultimo dell’anno, ma anche uno dei più intensi. Per questo, proteggere il geranio in questo periodo è davvero importante.
Se hai gerani in vaso, spostali in un posto protetto o riparato, come una veranda o un angolo caldo della casa. Se sono in giardino, considera di coprirli con teli coprenti o altri materiali protettivi nelle notti più fredde.
Esposizione alla luce
Con l’avvicinarsi della fine del suo periodo di riposo vegetativo, è importante controllare la corretta esposizione solare per garantire alla pianta un risveglio ottimale.
Un buon apporto di luce aiuterà il geranio a mantenere una forma compatta e sana, senza allungarsi eccessivamente verso la luce, sviluppando così rami secchi o legnosi.
Controllo dei parassiti
Anche se febbraio non è ancora il mese più critico per quanto riguarda le infestazioni, alcuni parassiti potrebbero già annidarsi tra rami e foglie del geranio.
Fondamentale è, quindi, controllare la pianta per scoprire in tempo se ci sono delle infestazioni in corso.
Se trovi dei parassiti, rimuovili manualmente o trattali con un insetticida naturale, come l’olio di neem. Inoltre, se noti segni di malattie fungine come muffa o macchie scure, trattale con un fungicida specifico per piante ornamentali.