Se le foglie del geranio cadono da un giorno all’altro queste sono le problematiche da indagare

Quando coltiviamo con passione i nostri gerani in balcone, spesso ci abituiamo a vederli sempre verdi, rigogliosi e ricchi di foglie. È per questo che, quando all’improvviso la pianta comincia a perdere molte foglie in poco tempo, il colpo d’occhio è destabilizzante.

I rami si spogliano, il verde scompare e spesso non si capisce subito da dove possa partire il problema.

Ma come accade per tante piante, il geranio ci parla: attraverso il comportamento delle sue foglie, ci segnala che qualcosa non va e ci invita ad osservare più attentamente.

Quando l’acqua è troppa o troppo poca

Il primo campanello d’allarme da considerare è quasi sempre l’irrigazione sbagliata. I gerani sono piante che resistono bene alla siccità, ma se vengono annaffiati troppo spesso o con troppa acqua, soprattutto in vasi con drenaggio insufficiente, le radici rischiano di soffocare. In questo caso, l’eccesso di umidità porta le foglie a diventare molli e poi cadere, perché le radici non riescono più ad assorbire ossigeno e nutrienti. Al contrario, se il terriccio è rimasto secco per troppi giorni, il geranio andrà in stress idrico e le foglie più vecchie cadranno per proteggere quelle giovani. Il trucco è toccare il terreno: né zuppo, né completamente secco, ma sempre leggermente umido in profondità.

Parassiti nascosti o malattie fungine

In estate, un altro motivo frequente può essere la presenza di parassiti come afidi o mosche bianche, che si nascondono sotto le foglie o tra i boccioli e succhiano la linfa. Questo indebolisce la pianta e può portare al distacco improvviso delle foglie, anche se all’apparenza non sembrano rovinate. Attenzione ovviamente anche alla famigerata farfallina del geranio.

Anche alcune malattie fungine, soprattutto se il clima è umido, possono colpire le radici o il fusto, bloccando la crescita e causando la caduta del fogliame.

In questi casi, conviene controllare attentamente sotto le foglie e alla base dei rami, e se si nota qualcosa di sospetto, agire subito con rimedi naturali come olio di neem o sapone molle potassico, ripetendo il trattamento più volte.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Carenze nutrizionali

Quando il geranio non riceve abbastanza nutrienti, soprattutto azoto e ferro, può reagire indebolendo il fogliame. Le foglie ingialliscono, perdono forza e si staccano. Questo accade spesso nei gerani coltivati in vaso da lungo tempo senza essere stati rinvasati o concimati. Il terriccio esausto non ha più riserve da offrire, e la pianta comincia a sacrificare ciò che non può più sostenere.

In questo caso, basta integrare un concime specifico per piante fiorite, meglio se diluito in acqua, e fare un leggero rinnovo del substrato per ridare energia alle radici.

Variazioni di temperatura o colpi di calore

Anche i cambi di temperatura repentini, le giornate torride o i temporali estivi improvvisi possono causare uno shock alla pianta. Se il geranio era in una posizione riparata e lo si è spostato al sole diretto, o se è stato esposto a venti forti, potrebbe reagire liberandosi delle foglie più esposte per proteggersi. In questi casi, la pianta ha solo bisogno di ritrovare un ambiente più stabile, magari un angolo in mezz’ombra dove riprendersi con calma.

Infine, vale sempre la pena ricordare che a volte il geranio fa cadere le foglie per rinnovarsi. Succede, ad esempio, dopo una fioritura abbondante o quando la pianta si prepara a emettere nuovi germogli. In questi casi, la perdita delle foglie non è un sintomo di malessere, ma un passaggio naturale. Osservando con attenzione si noterà che, laddove le foglie sono cadute, stanno già spuntando nuovi getti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".