Quanti tipi di Ortensia conosci? Queste sono alcune tra le più belle

Che siano piantate in vaso o in un’aiuola, poche piante hanno un impatto maggiore di un’ortensia.

Le ortensie a cappuccio, a foglia di quercia, a pannocchia, rampicanti, lisce e a foglia larga apportano consistenza, colore e forma ai nostri giardini estivi.

La maggior parte delle cultivar di ortensie disponibili in commercio derivano da relativamente poche specie del genere ortensia: arborescens, macrophylla, paniculata, anomala o ortensia rampicante, quercifolia o ortensia a foglia di quercia e serrata o ortensia di montagna.

Scopriamo insieme alcune delle varietà uniche in natura di ortensia.

Ortensia pannocchia

potare-ortensia-paniculata

Hydrangea Paniculata, è questo il nome botanico di questa insolita varietà che molto di distacca dall’ortensia solita a cui siamo abituati.

Sono proprio i suoi fiori bianchi a forma di pannocchia a darle il nome comune e la sua mole, poiché conta di dimensioni davvero impegnative potendo raggiungere anche i 5 m.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oppure puoi entrare nel nostro Gruppo Facebook dove puoi spiegarmi il TUO dubbio su fiori e piante... e non dimenticare di mettere una foto della tua pianta così capisco subito il problema! Ti Aspetto!

Può inoltre resistere bene alle basse temperature, per quelle zone dagli inverni particolarmente rigidi.

Ortensia preziosa

Il suo nome è degno della fioritura che ha una colorazione spesso insolita, con petali completamente macchiati con variazioni di tono dello stesso colore.

Le sue dimensioni sono contenute così come la sua breve fioritura, attesa durante i mesi estivi.

Appartiene alla varietà di hydrangea serrata, ritenuta da alcuni autori un ibrido tra H. serrata e H. macrophylla, con caratteristiche legate al suo colore sia dei fiori che delle foglie legate anche alla sua esposizione.

Una posizione ombrosa determinerà sfumature tenui, tinte delicate, mentre una posizione soleggiata ne esalterà i colori.

Ortensia nikko blu

come-avere-ortensia-blu

Questa è una varietà di ortensia in cui il pH del terreno può fare la differenza nel colore del fiore.

Per ottenere le fioriture blu più intense possibili occorre mantenete il terreno quanto più acido possibile.

Il periodo di fioritura di questa varietà di ortensia inizia prima rispetto alla maggior parte delle altre ortensie. Di solito inizia a giugno e dura due mesi.

Ortensia Limelight

perche-ortensia-appassisce

I fiori verdi sono la particolarità di questa varietà incredibile.

I fiori delle ortensie “Limelight” maturando possono anche assumere una colorazione rosa tenue, quindi con la particolarità di nascere in un modo e degenerare in un altro.

Sebbene la Limelight sia una cultivar leggermente più compatta di H. paniculata, è comunque una pianta a crescita rapida che può raggiungere un’altezza 2 metri.

Ortensia Zinfin Doll

La colorazione fragole e crema dell’ortensia Zinfin Doll non sbiadisce in pieno sole e attira impollinatori per tutta l’estate.

Sebbene classificata come ortensia a pannocchia, le fioriture complete di questa varietà sono rigogliose.

Man mano che invecchiano, i fiori diventano rosa-rosso scuro e rimangono colorati per mesi.

Non sono necessarie particolari alterazioni del pH per ottenere il viraggio di colore dal bianco al rosa ma si verifica naturalmente come conseguenza della stagionatura.

Ortensia rampicante

Chiunque acquisti un esemplare di ortensia rampicante è fortunato.

Questa pianta, originaria dell’Himalaya e della Cina, è notoriamente lenta nella crescita ma il suo portamento è unico nel suo genere perché rampicante.

Alcune varietà di questa particolare ortensia presentano foglie variegate con bordi più chiari rispetto al solito colore verde intenso.

Ortensia Blue Deckle

La Blue Deckle è una cultivar di ortensia di montagna giapponese appartenente al genere serrata con fiori arricciati, i cui petali sembrano stropicciati appositamente.

È un arbusto a fioritura tardiva che raggiunge il picco a luglio e agosto ed ha in serbo una sorpresa quando arriva l’autunno per le sue foglie rosse e viola brillanti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.