Hai mai pensato che, invece di buttarlo dopo averlo usato, puoi fare ricrescere il sedano all’infinito direttamente in casa tramite il gambo tagliato?
Questa è una tecnica semplicissima, perfetta anche per chi non ha un orto o molta esperienza con le piante.
In pochi giorni, un gambo di sedano può trasformarsi in una nuova piantina pronta a crescere e a regalarti nuove foglie fresche. Basta solo un po’ d’acqua, un po’ di luce e un pizzico di pazienza.
COSA SCOPRIRAI
Scegli un gambo fresco e sodo
Tutto inizia da un semplice gambo di sedano acquistato al supermercato o dal fruttivendolo. Quando lo usi per cucinare, invece di buttarlo via, conserva la parte finale, ovvero la base, quella più spessa da cui partono gli steli.
Questa parte è ricca di tessuti vitali che possono rigenerarsi rapidamente, formando nuove radici e foglie nel giro di pochi giorni.
Il segreto è scegliere un gambo fresco e sodo, senza parti troppo secche o rovinate. Se il sedano è stato in frigorifero per qualche giorno, puoi immergerlo in acqua fredda per qualche ora prima di iniziare, così riacquisterà turgore.
Fai germogliare in acqua
Per far sì che il sedano inizi a germogliare, bisogna metterlo in acqua. Prendi un bicchiere o una ciotolina e riempila con acqua a temperatura ambiente, quel tanto che basta per coprire solo la base del gambo, lasciando gli steli fuori.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Questo passaggio è fondamentale: l’acqua stimolerà la crescita delle prime radici e delle nuove foglioline, che inizieranno a spuntare proprio dal centro della base.
Posiziona il contenitore in un punto ben illuminato, come il davanzale della finestra o il piano della cucina vicino a una fonte di luce naturale. Evita però il sole diretto troppo forte, che potrebbe far appassire il gambo prima che possa radicarsi.
Dopo pochi giorni, inizierai a vedere piccole foglioline verdi emergere dal centro: è il segnale che il sedano sta rispondendo bene e sta iniziando a rigenerarsi.
Sposta nel terreno
Dopo circa una settimana nell’acqua, il sedano sarà pronto per il trapianto in terra. A questo punto, dovrebbero essere spuntate piccole radici bianche alla base e nuove foglie al centro. Questo significa che la pianta è forte abbastanza per crescere in modo autonomo.
Prepara un vaso di circa 15-20 cm di diametro, con dei fori di drenaggio sul fondo per evitare ristagni d’acqua. Il terreno ideale è leggero e ben drenante, quindi puoi usare un mix di terra da giardino con un po’ di torba o sabbia.
Scava una piccola buca al centro del vaso e posiziona il gambo, coprendo bene la base con la terra e lasciando fuori le foglioline nuove. Pressa delicatamente il terreno intorno al sedano e annaffia leggermente per favorire l’attecchimento.
Da questo momento in poi, il sedano inizierà a svilupparsi come una vera piantina, crescendo foglie nuove e robuste.
Raccogli il nuovo sedano
Il sedano in vaso cresce velocemente, ma ha bisogno di acqua regolare, soprattutto nei primi giorni dopo il trapianto. Il trucco è mantenere il terreno umido ma non zuppo, per evitare che le radici marciscano.
Man mano che la pianta cresce, potrai raccogliere le foglie fresche, tagliandole dalla base quando ne hai bisogno. Questo stimolerà la pianta a produrne di nuove continuamente, permettendoti di avere sedano fresco sempre a disposizione.
Se le foglie diventano troppo lunghe e cadenti, puoi tagliare i gambi più vecchi, lasciando spazio a quelli nuovi che continueranno a spuntare.
Se vuoi farlo crescere ancora di più, puoi rinvasarlo in un contenitore più grande o in giardino, dove avrà ancora più spazio per svilupparsi.