Cosa fare quando la dipladenia comincia a fare le foglie secche

Quando una dipladenia comincia a mostrare foglie secche, il primo istinto è pensare che si tratti di semplice sete o di troppo sole.

In realtà, le cause possono essere diverse e, per capire come intervenire, bisogna osservare con attenzione il tipo di secchezza, il colore delle foglie e il punto della pianta in cui compare il problema.

Le cause possono essere molteplici, quindi prima di intervenire va analizzata la situazione.

Eccesso di sole diretto e riflessi roventi

La dipladenia ama la luce, ma quando il sole estivo è troppo forte, soprattutto se il vaso si trova accanto a un muro chiaro o su una pavimentazione che riflette il calore, le foglie possono letteralmente bruciarsi.

Il segno tipico è una secchezza irregolare, con chiazze marroni e croccanti al tatto. In questo caso, la soluzione non è spostare completamente la pianta all’ombra, ma schermare le ore più calde con un telo ombreggiante o una tenda leggera.

Così riceverà comunque la luce necessaria alla fioritura, ma senza il “colpo” diretto delle ore centrali.

Sintomo visivo Possibile causa Come risolvere
Chiazze marroni irregolari e croccanti, soprattutto nelle foglie esposte Eccesso di sole diretto e riflessi roventi Ombreggiare nelle ore più calde con tenda leggera o telo ombreggiante
Foglie sottili, bordi secchi, colore verde sbiadito Terreno esausto e carente di nutrienti Concimare con fertilizzante ricco di potassio ogni 10-15 giorni o sostituire parte del terreno
Foglie che seccano rapidamente partendo dal basso, radici scure e molli Ristagno idrico e marciume radicale Eliminare le radici danneggiate e rinvasare in substrato drenante
Bordi secchi e arricciati, soprattutto in giornate ventose Stress da vento caldo Proteggere con altre piante o spostare in zona riparata senza ridurre la luce

Terreno esausto e carente di nutrienti

Se le foglie diventano sottili, si seccano partendo dai bordi e il verde appare sbiadito, può significare che la pianta ha esaurito le riserve nutritive del terreno. La dipladenia, durante la fioritura continua, consuma molte energie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

In questo caso, la mossa giusta per concimare la dipladenia è un concime liquido ricco di potassio e microelementi, diluito nell’acqua d’irrigazione ogni 10-15 giorni.

Se il terreno è troppo compattato e vecchio, vale la pena effettuare un rinvaso parziale, sostituendo almeno metà del substrato con uno nuovo, leggero e drenante.

Radici in sofferenza per ristagni o marciume

Un errore frequente è innaffiare “per sicurezza” anche quando il terreno è ancora umido. Le radici della dipladenia non sopportano l’acqua stagnante e possono marcire, con conseguente secchezza improvvisa delle foglie, soprattutto quelle più basse.

Per risolvere, bisogna estrarre delicatamente la pianta dal vaso, eliminare le radici scure e molli, e rinvasare in un substrato asciutto con uno strato di argilla espansa sul fondo. Dopo l’operazione, le annaffiature devono essere più diradate, sempre controllando con le dita se il terriccio è davvero asciutto in profondità.

Stress da vento caldo e disidratazione rapida

Anche se ben annaffiata, una dipladenia esposta a correnti di vento caldo può perdere acqua dalle foglie più velocemente di quanto le radici riescano ad assorbirne. Questo provoca una secchezza “a chiazze” soprattutto sui bordi delle foglie. Qui la soluzione è creare una protezione naturale, ad esempio posizionando altre piante come frangivento o spostando il vaso in un punto più riparato, senza però sacrificare la luce.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!