Quando ho deciso di coltivare il basilico sul mio balcone, volevo qualcosa di speciale, che non solo aggiungesse un tocco unico al mio angolo verde ma che fosse anche utile e particolare per le mie preparazioni in cucina… così ho scelto un bella pianta di basilico viola!
Questa varietà di basilico, comunemente conosciuta anche con il nome di Basilico Rosso, non solo ha un colore spettacolare ma ha anche un sapore più deciso e dolciastro rispetto al classico basilico verde, ed è molto semplice da curare anche per chi è alle prime armi con il giardinaggio e con le erbe aromatiche.
Ecco qui alcuni consigli da seguire se anche tu vuoi aggiungere questa piantina originale e gustosa al tuo terrazzo!
COSA SCOPRIRAI
Di quanto sole ha bisogno?
Il basilico viola è una pianta annuale, quindi non sopravvive all’inverno, ma cresce rapidamente durante la stagione calda. Come il basilico tradizionale, anche questa varietà ama la luce solare diretta, quindi assicurati che riceva almeno 4-6 ore di sole al giorno. È una pianta che si sviluppa benissimo in ambienti caldi e luminosi e, se non riceve abbastanza luce, potrebbe lentamente smettere di crescere e le foglie rischierebbero di perdere il loro colore intenso, diventando più pallide.
Qual è il luogo più adatto per il vaso?
Quando scegli dove posizionare il basilico viola, pensa sempre al calore e alla luce. Questa pianta preferisce spazi soleggiati, quindi se lo coltivi in vaso, un balcone o una terrazza che riceve sole diretto per buona parte della giornata è l’ideale. Se coltivato in giardino, invece, assicurati che sia in una zona che non sia troppo ombreggiata, poiché la pianta avrà bisogno di molta luce per svilupparsi correttamente. Il basilico viola ama anche l’aria fresca e la ventilazione, quindi evita di metterlo in un posto troppo chiuso o afoso.
Come si innaffia correttamente il basilico viola?
L’irrigazione è una parte fondamentale della cura di questa varietà di basilico. Il terreno deve essere costantemente umido, ma non troppo bagnato, e la cosa più importante è evitare i ristagni d’acqua, quindi assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio adeguati. Innaffia la pianta con moderazione anche una volta a settimana ma, se in estate il clima è particolarmente caldo, potrebbe essere necessario farlo più spesso. Ricorda che è sempre meglio annaffiare la pianta al mattino presto o alla sera, quando la temperatura è più bassa, per evitare che l’acqua evapori troppo velocemente.
Come si raccolgono le foglie?
La potatura è essenziale per mantenere il basilico viola sano e rigoglioso. Rimuovi regolarmente le foglie e i fiori appassiti per stimolare la crescita di nuovi germogli e favorire uno sviluppo ancora più folto e sano. Quando la pianta avrà raggiunto una certa altezza, potrai anche tagliare completamente la parte superiore, per incentivare uno sviluppo laterale: questo ti darà una pianta più compatta, con foglie fresche pronte per essere utilizzate in cucina.
Il basilico viola deve essere concimato?
Come tutte le piante aromatiche, anche il basilico viola ha bisogno di nutrienti regolari per crescere al meglio. Puoi concimarlo ogni due settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato. Io preferisco usare un concime liquido naturale che non sia troppo ricco di azoto, poiché questo potrebbe far crescere troppo rapidamente le foglie a discapito della produzione di aromi. Se coltivi il basilico in vaso, il concime è ancora più importante, poiché i nutrienti nel terriccio si esauriscono più rapidamente rispetto a quelli nel terreno. In inverno, quando la pianta non è nella sua fase di crescita, puoi ridurre la concimazione.
Seguendo questi semplici consigli, puoi godere di una pianta sana, rigogliosa e pronta a rendere i tuoi piatti ancora più speciali!
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!