Una delle piante più facili da mantenere, anche per chi non ha il pollice verde, è senza dubbio la Sanseviera. Questa pianta è molto resistente e cresce bene anche se la trascuri un po’. Però, c’è un piccolo trucco che ho imparato per farla stare ancora meglio: l’uso dell’argilla espansa.
Non è necessario essere esperti per capire come funziona, e usandola potrai ottenere risultati incredibili senza troppa fatica, e la tua Sansevieria crescerà sicuramente con radici più sane e libere dai ristagni d’acqua. Vediamo insieme perché questa semplice aggiunta può fare una grande differenza per la salute della tua pianta!
COSA SCOPRIRAI
Perché è importante utilizzare l’argilla espansa
L’argilla espansa è un materiale naturale che viene utilizzato in giardinaggio per migliorare il drenaggio del terreno. È composta da piccole palline leggere che, grazie alla loro struttura porosa, permettono all’acqua di scorrere facilmente senza ristagnare. Le sansevierie, in particolare, pur essendo piante abbastanza resistenti alla siccità, non amano il terreno troppo umido o stagnante e il rischio di marciume radicale è sempre in agguato quando l’acqua rimane troppo a lungo nel terreno. L’argilla espansa aiuta a evitare questo problema: le radici respireranno più facilmente e non saranno danneggiate da un contatto prolungato con l’acqua in eccesso. Inoltre, oltre a favorire il drenaggio, questo materiale aiuta anche a mantenere la giusta umidità, senza creare un ambiente troppo bagnato, ed è ottimo per mantenere l’equilibrio termico nel vaso, favorendo un ambiente più stabile per la pianta, evitando sbalzi termici che potrebbero danneggiarla.
Come si utilizza con le Sansevierie
È tutto molto semplice: se stai preparando il substrato, puoi mescolare l’argilla espansa con il terreno per garantire che sia ben drenante; in alternativa, se preferisci una soluzione più immediata, puoi aggiungere uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso prima di interrare la sansevieria. Questo strato basale servirà a prevenire il ristagno d’acqua nelle radici, mantenendo il terreno più asciutto e salutare per la pianta. Una volta che avrai sistemato la Sansevieria in vaso, ti basterà aggiungere il resto del terriccio al di sopra, facendo attenzione a non comprimere o compattare troppo.
Dove reperire l’argilla espansa
Puoi acquistare l’argilla espansa praticamente in qualsiasi negozio di giardinaggio o ferramenta ben fornito, specialmente quelli che vendono materiali per il giardinaggio. Se non riesci a trovarla in negozio, puoi comprarla online, un’opzione comoda e veloce: su molti siti di giardinaggio puoi trovare sacchetti in varie misure, dai più piccoli per uso domestico a quelli più grandi per giardini o piante di volumi maggiori. Inoltre, alcuni negozi online offrono anche sacchi sfusi con la possibilità di acquistare il quantitativo di materiale in base alle tue necessità specifiche.
Quali sono le alternative più valide
Se per qualche motivo non riesci a reperire l’argilla espansa o preferisci un’alternativa, ci sono altre soluzioni che possono garantire lo stesso effetto per la tua Sansevieria. Una buona alternativa è l’uso di sabbia di fiume o ghiaia fine, che può essere mescolata al terreno per migliorare il drenaggio; anche l’inserimento di pezzi di corteccia di pino o di perlite può avere una buona funzione di aerazione e drenaggio. Entrambe queste alternative permettono di evitare che l’acqua ristagni, mantenendo il terreno asciutto ma sufficientemente umido da favorire una crescita sana della pianta.
Se anche tu hai una Sansevieria e non hai ancora provato l’argilla espansa, ti consiglio di fare questa piccola aggiunta al substrato: vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare!
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!