Perché i Cactus hanno le spine e non le foglie?

I cactus sono piante straordinarie, capaci di sopravvivere in ambienti dove molte altre specie non potrebbero resistere. Vivono prevalentemente in zone aride e desertiche, dove il caldo, il sole intenso e la scarsità d’acqua rappresentano una sfida continua.

In questi contesti difficili, ogni elemento della pianta ha subito trasformazioni profonde per garantire la sopravvivenza.

Una delle modifiche più evidenti riguarda la scomparsa delle foglie, che sono state sostituite da spine sottili e appuntite. La trasformazione delle foglie in spine, quindi, non è una limitazione, ma una soluzione geniale della natura, che rende queste piante un simbolo perfetto di resistenza, efficienza e bellezza evolutiva

Capiamo insieme perché i cactus hanno spine e non foglie.

Una strategia per conservare l’acqua

.In climi caldi e secchi, l’acqua è scarsa e preziosa. Le piante che hanno foglie ampie e sottili tendono a perdere molta umidità attraverso il processo di traspirazione.

I cactus hanno risolto questo problema in modo radicale: le foglie si sono evolute in spine, strutture molto più piccole che non traspirano.

Questo consente alla pianta di trattenere l’umidità anche nei periodi di lunga siccità, garantendo così la sopravvivenza anche nei deserti più ostili.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Quella dei cactus non è una rinuncia alle foglie, ma una strategia perfettamente adattata al deserto.

Le spine non sono solo un tratto distintivo, ma il risultato di una selezione naturale che ha premiato le piante capaci di ottimizzare ogni goccia d’acqua e di difendersi in ambienti estremi.

Un’arma di difesa ingegnosa

Oltre a proteggere dalla disidratazione, le spine svolgono una funzione difensiva fondamentale.

Nei deserti, dove la vegetazione è scarsa, i cactus rappresentano una fonte di cibo e acqua per molti animali.

Le spine, però, agiscono come una barriera naturale contro gli erbivori. Alcune sono rigide e pungenti, capaci di ferire, mentre altre sono più sottili ma numerose e ravvicinate, rendendo difficile l’accesso alla pianta.

In questo modo, il cactus si difende da chi cerca di danneggiarlo per sopravvivere.

Le funzioni di un fusto robusto

Con l’eliminazione delle foglie, altre parti del cactus hanno dovuto assumere nuove funzioni vitali.

Il fusto, spesso, carnoso e di colore verde, ha preso in carico sia la fotosintesi che l’immagazzinamento dell’acqua.

Rivestito da uno strato ceroso e protettivo, il fusto riesce a ridurre ulteriormente l’evaporazione e, grazie alla sua forma compatta, limita l’esposizione diretta al sole.

In questo modo, la pianta è in grado di conservare risorse idriche a lungo, anche in assenza di pioggia per mesi.

Altre funzioni delle spine

Le spine non servono solo a difendere e conservare l’acqua. In molte specie, queste strutture contribuiscono a regolare la temperatura del fusto creando una leggera ombreggiatura sulla sua superficie.

Questo piccolo effetto può ridurre il surriscaldamento durante le ore più calde del giorno. Inoltre, durante la notte, le spine possono catturare minuscole gocce di umidità presenti nell’aria, come la rugiada o la nebbia mattutina, che possono poi essere convogliate verso le radici.

Anche questo meccanismo, seppur secondario, rappresenta un’importante risorsa idrica per la pianta.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.