Quando trovi il basilico con le foglie afflosciate intervieni con queste azioni per rinvigorire la pianta

Vedere il basilico afflosciato è una delle cose più scoraggianti per chi lo coltiva in balcone o sul davanzale. Le foglie molli e piegate, prive di quel bel colore verde brillante, sono un segnale evidente che qualcosa non sta andando per il verso giusto.

Ma non tutto è perduto: spesso basta un intervento mirato per far riprendere la pianta in poche ore.

Il motivo più comune per cui il basilico perde tono è lo stress idrico. Può accadere sia quando il terreno è rimasto troppo asciutto, sia quando invece è rimasto eccessivamente bagnato a lungo.

In estate, soprattutto se esposto al sole diretto nelle ore più calde, il basilico evapora molta acqua e le foglie si afflosciano per proteggersi. Al contrario, se c’è ristagno nel vaso, le radici iniziano a soffocare e non riescono più ad assorbire bene l’umidità, provocando lo stesso effetto.

Anche un improvviso colpo di calore, magari dopo una giornata molto ventilata e secca, può far perdere alla pianta la sua naturale compattezza.

Come reidratare la pianta

Se il basilico si è afflosciato perché è rimasto troppo asciutto, la prima cosa da fare è reidratare il terreno in profondità, ma con calma. Non basta bagnare superficialmente: devi far sì che l’acqua raggiunga le radici in modo uniforme. Un metodo efficace per innaffiare il basilico è riempire un sottovaso con un po’ d’acqua e lasciare che il vaso assorba lentamente l’umidità dal basso per circa mezz’ora.

In questo modo il terreno si idrata senza creare eccessi. Se invece il terreno è estremamente secco e duro, puoi immergere direttamente il vaso in una bacinella d’acqua per pochi minuti, finché non vedi le bollicine smettere di salire.

Se invece il basilico è afflosciato ma il terreno è già zuppo, allora il problema è opposto: le radici stanno soffocando. In questo caso, è importante sospendere subito le annaffiature, rimuovere eventuale acqua stagnante nel sottovaso e spostare la pianta in un luogo più ventilato, ma non sotto il sole diretto.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Puoi anche smuovere delicatamente la superficie del terreno per favorire l’asciugatura più rapida. Nei casi più gravi, se temi che le radici stiano marcendo, può essere necessario estrarre con cautela la pianta dal vaso, eliminare il terriccio troppo umido e ripiantarla in un substrato nuovo e ben drenante.

Cosa fare dopo l’innaffiatura

Una volta risolto il problema principale, per far riprendere il basilico devi creare un ambiente stabile. Dopo il recupero, tienilo per qualche giorno in un punto luminoso ma non troppo caldo, magari con luce filtrata. Se vuoi dargli una spinta in più, puoi nebulizzare leggermente le foglie con acqua a temperatura ambiente nelle ore più fresche, per ridurre lo stress.

Quando la pianta torna turgida, puoi darle una piccola dose di fertilizzante naturale, come un infuso leggero di bucce di banana o un po’ di macerato di ortica diluito, per stimolare la produzione di nuove foglie sane.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".