Come innaffiare il sedum palmieri e avere tante foglie verdi

Il Sedum palmieri è una pianta succulenta originaria del Messico, conosciuta per le sue rosette verdi che, con il sole, si tingono di rosso e per i suoi piccoli fiori gialli che compaiono in primavera.

A prima vista sembra una pianta che “vive da sola”, ma anche lei ha le sue esigenze, soprattutto quando si parla di acqua.

Essendo una succulenta, non ama essere bagnata troppo, ma se innaffiata nel modo giusto, riesce a crescere compatta, colorata e pronta a regalare una fioritura generosa.

Ogni quanto innaffiare

In primavera e in estate, quando il Sedum palmieri è in fase di crescita, l’innaffiatura deve essere regolare ma mai eccessiva. Il segreto è aspettare che il terreno sia completamente asciutto prima di dare nuova acqua. Questo può voler dire una volta alla settimana in primavera, e ogni 10-12 giorni in estate, a seconda del clima e dell’esposizione. In autunno si riduce gradualmente, mentre in inverno, soprattutto se coltivato all’aperto in zone miti, può bastare bagnare solo una volta al mese, o addirittura sospendere del tutto.

Come evitare ristagni

Il Sedum palmieri preferisce un’innaffiatura lenta e profonda. Questo significa versare l’acqua direttamente sul terreno, vicino alla base della pianta, evitando di bagnare troppo le foglie per prevenire marciumi. È importante che il vaso o la zona in giardino abbia un ottimo drenaggio, così l’acqua in eccesso possa scorrere via rapidamente. In vaso, dopo l’irrigazione, è sempre bene svuotare l’eventuale acqua accumulata nel sottovaso.

L’orario migliore per dare acqua

L’orario gioca un ruolo fondamentale. In primavera e in autunno, si può innaffiare al mattino, così che la pianta abbia il tempo di assorbire l’acqua durante le ore di luce. In piena estate, quando il sole è forte, è meglio scegliere la sera, così l’umidità si mantiene più a lungo e il caldo non fa evaporare subito l’acqua. Questo piccolo accorgimento aiuta anche a ridurre lo stress idrico nei giorni più torridi.

Cosa aggiungere all’acqua

Un trucco semplice ma molto efficace è aggiungere all’acqua, una volta al mese durante la stagione di crescita, qualche goccia di concime liquido per piante succulente.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Questo fornisce alla pianta nutrienti essenziali come potassio e microelementi che stimolano il colore delle foglie e la formazione di boccioli. Se si preferisce un rimedio naturale, si può usare un infuso leggero di bucce di banana: basta bollire le bucce in acqua, filtrare e usare il liquido raffreddato per l’irrigazione. Questo apporto di potassio naturale favorisce una fioritura più ricca.

Ogni Sedum palmieri ha un suo ritmo, influenzato dal clima, dalla posizione e dal tipo di terreno. Imparare a osservare le foglie è il modo migliore per capire se ha bisogno d’acqua: quando sono turgide e compatte significa che la pianta è ben idratata; se invece iniziano a raggrinzirsi leggermente, è il momento di bagnare.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".