Quali piante e fiori scegliere per una ciotola a tema autunnale

Creare una ciotola autunnale è come disegnare un piccolo giardino in miniatura che accompagna con i suoi colori l’arrivo della nuova stagione.

Sul balcone o in giardino, una ciotola ben composta diventa un punto di luce nelle giornate che si accorciano, mescolando fiori e foglie con tonalità calde e durature.

Ma quali piante scegliere per ottenere un effetto davvero autunnale e che resti bello per settimane?

L’erica

terreno-ideale-erica

L’erica è una delle piante più amate per le composizioni autunnali, perché regala un tappeto di fiori minuti nelle tonalità del rosa, del porpora e del bianco. Ha un portamento compatto che si adatta perfettamente alle ciotole, e la sua fioritura dura a lungo, resistendo anche ai primi freddi. L’erica porta subito un’atmosfera calda e avvolgente, diventando la base ideale per affiancare altre piante.

I ciclamini

ciclamino

Nessuna ciotola autunnale è completa senza i ciclamini. Con i loro fiori che si ergono eleganti sopra le foglie argentate e cuoriformi, sanno dare verticalità e colore. I ciclamini non temono il freddo e anzi danno il meglio proprio quando le temperature scendono, accompagnando l’autunno fino all’inverno con tinte che vanno dal bianco al rosso intenso.

I cavoli ornamentali

Spesso sottovalutati, i cavoli ornamentali sono perfetti per una composizione autunnale perché uniscono la resistenza al freddo a un aspetto scenografico. Le loro foglie arricciate e colorate di viola, verde e rosa creano un contrasto particolare con i fiori più delicati. In una ciotola diventano quasi delle sculture naturali, capaci di catturare lo sguardo anche senza fioriture.

Le viole del pensiero

viole-del-pensiero-che-non-durano

Le viole del pensiero sono le protagoniste instancabili dell’autunno. Producono fiori piccoli ma resistenti, che si aprono in un’infinità di colori e disegni, spesso con un cuore scuro al centro che sembra uno sguardo. Sono piante basse e compatte, perfette per riempire gli spazi vuoti nella ciotola e creare macchie di colore vivace.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il sedum

come-far-crescere-sedum

Inserire un sedum in una ciotola autunnale significa aggiungere un elemento rustico e duraturo. Questa pianta succulenta ha foglie carnose e fioriture a ombrello che in autunno assumono tonalità calde, dal rosso al bronzo. È resistente e facile da curare, e porta una texture diversa alla composizione.

Una ciotola autunnale ben fatta è un mosaico di forme e colori: il tappeto fiorito dell’erica, l’eleganza dei ciclamini, la struttura scenografica dei cavoli ornamentali, l’allegria delle viole e il fascino rustico del sedum.

Insieme, queste piante raccontano l’autunno in tutte le sue sfumature, trasformando un balcone o un angolo di giardino in un piccolo quadro stagionale vivo e cangiante


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".