Per innaffiare il basilico quando non ci sei basta una corda e una bottiglia di plastica

Immagina di partire per qualche giorno e di lasciare il tuo basilico sul balcone senza nessuno che possa occuparsi di annaffiarlo. Con il caldo di luglio, in poche ore la pianta rischierebbe di afflosciarsi, perdendo la sua freschezza.

Per evitare tutto questo, esiste un metodo semplice, economico e geniale: creare un piccolo sistema di irrigazione a goccia usando una bottiglia d’acqua e una corda.

È una tecnica alla portata di tutti, che funziona sfruttando la capillarità del tessuto e permette di dare alla pianta solo l’acqua di cui ha bisogno, senza sprechi né eccessi.

La scelta della bottiglia e della corda

Per cominciare, prendi una bottiglia di plastica, meglio se di medie dimensioni, come una da un litro o un litro e mezzo. Più grande è la bottiglia, più a lungo durerà l’irrigazione senza doverla riempire. Poi scegli una corda che possa assorbire bene l’acqua, come quelle in cotone o in fibra naturale.

La corda sintetica non è adatta, perché non permette il passaggio regolare dell’umidità. La lunghezza deve essere sufficiente per entrare in profondità nel terreno del vaso e arrivare comodamente dentro la bottiglia piena d’acqua.

Preparare il sistema di irrigazione

Riempi la bottiglia con acqua fresca e pulita, lasciando qualche centimetro vuoto nella parte superiore per evitare che trabocchi. Poi immergi una parte della corda nell’acqua, facendola scendere fino al fondo della bottiglia, in modo che resti ben bagnata.

L’altra estremità va inserita nel terreno del vaso, vicino alle radici del basilico ma senza danneggiarle. È importante che la corda entri almeno per 4-5 centimetri nel terreno, così l’acqua arriverà esattamente dove serve, mantenendo l’umidità costante.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come funziona il rilascio graduale

Grazie alla capillarità, la corda inizierà a trasportare l’acqua dalla bottiglia al terreno, in modo lento e continuo. Il basilico riceverà una piccola quantità di umidità per volta, proprio quella necessaria per non far asciugare troppo il terriccio.

Questo sistema non rischia di inondare le radici, quindi evita i pericolosi ristagni che potrebbero far marcire la pianta. Inoltre, regola automaticamente il rilascio: più il terreno è secco, più l’acqua viene assorbita.

Perché il sistema funzioni bene, la bottiglia deve essere leggermente più alta rispetto al livello del terreno nel vaso. Anche pochi centimetri fanno la differenza, perché aiutano la gravità e la capillarità a collaborare. Puoi appoggiare la bottiglia su un rialzo, un piccolo sgabello o semplicemente sul bordo del balcone, purché sia stabile. Se lasci la bottiglia troppo bassa, l’acqua non scenderà correttamente e il terreno rimarrà secco.

Quando controllare e riempire la bottiglia

Una volta installato, il sistema può funzionare per diversi giorni, perfetto per un weekend fuori casa. Nei periodi di grande caldo, controlla ogni due o tre giorni che la bottiglia non sia vuota e che la corda non si sia spostata. Se vuoi migliorare ulteriormente l’efficacia, puoi mettere una seconda bottiglia per piante particolarmente grandi o per vasi molto larghi.

Questo piccolo trucco ti permette di mantenere il basilico sempre fresco e rigoglioso, anche quando non sei presente ogni giorno. Le foglie restano verdi e profumate, pronte per essere raccolte senza la preoccupazione di trovarle appassite.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".