Non c’è niente di meglio che avere i bei tromboni della brugmansia che al tramonto inebriano di un profumo forte e dolce il tuo giardino.
La brugmansia sarà in grado di fiorire in modo esplosivo anche in condizioni di siccità e condizioni ambientali difficili.
Tenacia e resistenza, mista alla facilità con cui potrai riprodurlo rendono questa pianta davvero capace di dare grandi soddisfazioni.
Vediamo insieme qual è l’iter da seguire per ricavare delle talee di brugmansia passo dopo passo.
COSA SCOPRIRAI
Procurati ciò che serve
- guanti da giardino: devi evitare il contatto diretto con le parti molli della pianta poiché contiene una sostanza tossica per la pelle;
- cesoie ben disinfettate, con cui effettuare tagli precisi per evitare di infettare le talee e quindi intaccare la buona riuscita della moltiplicazione;
- Prepara un contenitore in plastica oppure puoi riutilizzare una vecchia bottiglia per far radicare le talee;
- Terriccio universale e sabbia, per creare il mix da invasatura ideale per la dimora con parti che possano nutrirle e parti drenanti.
Step 1 – Ricava le talee
Con le cesoie opportunamente disinfettate, scegli e taglia i rametti più giovani, meglio se non ancora fioriti, che abbiano una lunghezza di almeno 10 o 15 cm.
Più rametti riuscirai a ricavare, maggiore sarà la possibilità di moltiplicare la brugmansia. Ricorda che non tutti i rametti riusciranno a radicare.
Ripulisci le talee di tutte le foglie, lasciando solo qualcuna in cima così che non possano rilasciare l’umidità attraverso le foglie rimaste.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Step 2 – Metti le talee a radicare
Una volta ricavate le talee dovrai fare in modo che comincino a produrre nuove radici.
Per ottenere questo, riempi un contenitore o una vecchia bottiglia con dell’acqua e immergi la base delle talee per alcuni centimetri.
Non lasciare tutta la talea a bagno e rischi di farle marcire. Per avere maggiore successo puoi utilizzare specifici ormoni radicanti che puoi procurarti in qualsiasi vivai o grande supermercato.
Occorreranno dalle 3 alle 6 settimane per riuscire a vedere piccole radichette bianche che spuntano dalla parte immersa in acqua. Ricorda durante questo periodo di cambiare l’acqua almeno ogni due giorni per prevenire la formazione di alghe.
Step 3 – Metti a dimora le talee
Quando le nuove radici avranno raggiunto una lunghezza di almeno 3 cm, ci siamo. È giunto il momento di trasferirle in vaso.
Prepara una miscela con 2 parti di terriccio universale e 1 parte di perlite per conferire al terriccio una parte nutriente e una parte drenante.
Provvedi a mantenere il terriccio umido ma mai zuppo e in circa venti giorni le talee di brugmansia dovrebbero attecchire.
Potrei verificare tu stesso nel momento in cui ci saranno sui rami nuovi germogli pronti a produrre foglie.