Se hai comprato il basilico al supermercato prova a rinvasarlo seguendo questa guida

Quando acquisti una piantina di basilico al supermercato, spesso la trovi in un piccolo vaso che non è ideale per la crescita a lungo termine della pianta.

Queste piantine sono state coltivate in condizioni ottimali per la vendita, ma non sono ancora pronte per crescere in modo rigoglioso e duraturo in casa, soprattutto se hai intenzione di coltivarla durante la stagione calda.

Rinvasare il basilico è un passo fondamentale per garantirgli lo spazio e il terreno di cui ha bisogno per prosperare.

Perché rinvasare il basilico

Il basilico che acquisti al supermercato viene solitamente venduto in vasi piccoli, con una quantità limitata di terreno. Questo spazio ristretto non permette alla pianta di svilupparsi correttamente, soprattutto quando le radici cominciano a crescere e a diventare congestionate.

Rinvasare la pianta permette alle radici di espandersi, di assorbire più acqua e nutrienti, favorendo una crescita sana e rigogliosa. Inoltre, il nuovo terriccio offrirà al basilico gli elementi nutritivi freschi di cui ha bisogno per fiorire, migliorando anche il drenaggio e la circolazione dell’acqua.

Quando rinvasare il basilico

Il momento ideale per rinvasare una piantina di basilico acquistata al supermercato è subito dopo averla comprata, soprattutto se noti che le radici stanno occupando tutto lo spazio del vaso o se la pianta sembra poco vigorosa.

Rinvasare subito aiuta a evitare che la pianta soffra di stress a causa del terreno limitato. Tuttavia, puoi anche farlo entro poche settimane dall’acquisto, quando vedi che la pianta cresce e le radici stanno iniziando a uscire dal fondo del vaso. Se rinvasi troppo tardi, la pianta potrebbe essere danneggiata dal processo, quindi è sempre meglio farlo quando ancora è giovane e in fase di crescita.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Preparare tutto l’occorrente

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario per il rinvaso. Ti serviranno:

  • Un vaso più grande, almeno 2-3 cm di diametro più largo rispetto a quello originale della pianta, per permettere alle radici di espandersi.
  • Terriccio fresco, preferibilmente un terriccio universale ben drenante. Puoi anche mescolarlo con un po’ di sabbia per migliorare il drenaggio, poiché il basilico non ama il terreno troppo compatto.
  • Un piattino o sottovaso per raccogliere l’acqua in eccesso.
  • Un coltello o forbici per tagliare le radici danneggiate o ingarbugliate, se necessario.

Rimuovere la pianta dal vaso originale

Inizia con il preparare il nuovo vaso, mettendo un po’ di terriccio fresco sul fondo per creare un primo strato. Poi, prendi la piantina di basilico dal vaso originale. Tieni la pianta per la base del gambo e, con delicatezza, ruota il vaso per staccare la pianta. Se la pianta sembra attaccata al vaso, puoi battere delicatamente sui lati per farla uscire. Se necessario, utilizza un coltello o delle forbici per separare delicatamente le radici dal vaso.

Esamina le radici mentre rimuovi la pianta. Se sono aggrovigliate o troppo lunghe, puoi potarle un po’ per favorire una crescita sana. Rimuovi anche eventuali radici morte o marce, che potrebbero compromettere la salute della pianta. La pianta di basilico dovrebbe avere radici bianche e sane, e un buon rinvaso le permetterà di crescere forti.

Posizionare la pianta nel nuovo vaso

Una volta che la pianta è stata rimossa dal vaso originale e le radici sono state sistemate, posiziona il basilico nel nuovo vaso. Fai attenzione che la pianta sia posizionata alla stessa altezza rispetto al livello del terreno del vaso precedente, per evitare di seppellirla troppo. Aggiungi il terriccio intorno alle radici, premendo leggermente per eliminare eventuali sacche d’aria, ma senza comprimere troppo il terreno, per mantenere il giusto drenaggio.

Assicurati che ci sia abbastanza spazio tra il bordo del vaso e il terriccio per evitare che l’acqua trabocchi. Una volta che la pianta è ben posizionata e il vaso è pieno di terriccio, annaffia bene la pianta per far assestare il terreno e favorire il radicamento.

Dopo il rinvaso: cura e attenzione

Dopo il rinvaso, è importante non esporre subito il basilico alla luce diretta del sole. Lascia la pianta in un luogo luminoso ma lontano dai raggi solari diretti per qualche giorno, così che possa adattarsi al nuovo terreno senza stress. Durante questa fase, annaffia regolarmente, ma senza esagerare. Evita che l’acqua ristagni nel vaso, poiché il basilico non tollera i terreni troppo umidi.

Nel giro di pochi giorni, la pianta inizierà ad adattarsi al nuovo vaso e comincerà a crescere in modo più vigoroso. Se vedi che le foglie diventano più grandi e la pianta appare più sana, significa che il rinvaso è stato un successo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".