Il rosmarino non ha solo proprietà aromatiche ma nasconde una serie di altre proprietà che possono renderlo ideale in giardino.
Conoscerne le proprietà consente di poter utilizzare al massimo tutto quello che questa pianta ha da offrire, non solo a noi che lo coltiviamo ma anche al nostro giardino.
Vediamo insieme i motivi per cui è utile avere il rosmarino in giardino.
Usi aromatici
Tra le aromatiche più comuni e semplici da coltivare, il rosmarino è spesso capace di dare un tocco in più ai nostri piatti in cucina.
Nel raccoglierlo dobbiamo fare riferimento alle parti più giovani, i germogli più teneri per l’accumulo che questi presentano di oli essenziali, responsabili della profumazione inconfondibile di cui ci serviamo in cucina.
Nello scegliere quali rametti prelevare dalla nostra pianta di rosmarino è sempre bene partire dalle parti laterali del cespuglio.
Proprietà repellenti
Oltre a racchiudere una quantità di proprietà benefiche come rimedi naturali, molte piante racchiudono proprietà repellenti che sprigionano grazie al loro odore e che fanno allontanare le zanzare.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il rosmarino è una di queste grazie alle molecole olfattive che si liberano nell’aria circostanze e confondono insetti parassiti.
Nello specifico, gli oli essenziali presenti nel rosmarino, come il cineolo e la canfora, hanno proprietà repellenti naturali.
Attira impollinatori
Un impollinatore è un insetto che impollina le piante trasferendo il polline da una pianta all’altra.
Il movimento dei granuli di polline da una pianta all’altra è un modo di condividere il materiale vegetale che favorisce la riproduzione e consente alle piante di produrre cibo come i frutti.
Alcune creature, come le api mellifere, impollinano intenzionalmente; altri, come i colibrì, lo fanno inavvertitamente, semplicemente visitando più fiori per nutrirsi di nettare.
Le api e gli altri impollinatori adorano i profumati fiori estivi del rosmarino.
Dopo essersi nutrite dei fiori blu, è più probabile che le api passino alle altre piante garantendo la loro impollinazione.
Sempreverde per bordure
Quando parliamo di piante per bordure il nostro occhio deve necessariamente cadere su quelle piante dalla natura perenne e sempreverde.
Esistono molte piante capaci di mantenere una dimensione costante, cespugliosa, dalla resistenza notevole. Il rosmarino è una di queste: l’altezza ridotta è ideale per realizzare un elemento di stacco tra il prato e un’aiuola oppure per delimitare un vialetto dal resto del giardino.
Tra le varietà di rosmarino più resistenti di tutte che ben si presta a questo tipo di utilizzo vi è senz’altro la varietà Arp.
Si dice che l”Arp’ possa sopravvivere a temperature invernali fin sotto lo 0 e possa avere una crescita abbondante facilmente modellabile con delle regolari potature che possono modellarne la forma.