Un profumo di note agrumate che si diffonde nei giorni di pioggia e frutti gialli più del sole: parliamo della pianta di limoni.
Non c’è niente di meglio che una pianta o un alberello di limoni per decorare il tuo giardino, ma anche la tua terrazza o il tuo balcone: che tu abbia o meno il pollice verde, questa pianta non è molto complicata da coltivare.
Se hai deciso di coltivarne una ma quella che hai ricevuto o vuoi acquistare si presenta un po’ piccola e bassa, non disperare: ti sveliamo alcuni segreti per farla crescere velocemente e con poco sforzo.
COSA SCOPRIRAI
Rinvasa o piantalo a terra in primavera
Innanzitutto, importante è mettere l’albero di limoni a dimora, ossia nel luogo dove resterà e crescerà in futuro.
Puoi coltivarlo sia in vaso che a terra. L’ideale è rinvasarlo o piantarlo a terra agli inizi del periodo primaverile: in questo modo, la pianta avrà più mesi caldi davanti a sé per mettere nuove radici e sviluppare quelle già presenti.
Con un forte apparato radicale, la pianta crescerà più forte e molto velocemente.
Togli le erbacce
Che tu la tenga in vaso o a terra alla base della pianta, sulla superficie del terreno, spunteranno alcuni fili d’erba soprattutto nel periodo estivo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Estirpa queste erbacce, strappandole delicatamente via con le mani: in caso contrario, quest’erba toglierà via parte delle sostanze nutritive presenti nel terreno che servono alla pianta per svilupparsi e crescere.
Pota con moderazione
Come quasi ogni altra pianta, anche l’albero di limoni va ogni tanto potato perché possa mantenersi simmetrico e ordinato.
In generale, però, evita di potare eccessivamente le foglie verdi e sane. Inoltre, non potare a fine estate o inizio autunno: in caso contrario le nuove foglioline, di natura più deboli, rischieranno di non sopravvivere all’abbassarsi delle temperature e questo può rallentare la crescita generale della pianta.
Concimalo
Sicuramente uno dei metodi per accelerare la crescita della pianta di limoni è concimarla. La fertilizzazione va fatta quando le temperature sono abbastanza alte, quindi nei mesi primaverili ed estivi, mentre va sospesa nei mesi autunnali e invernali: d’altronde, è proprio nei mesi caldi che la pianta ha il maggior impulso alla crescita.
Scegli un fertilizzante specifico per agrumi a base di azoto, calcio, ferro e fosforo. Un’alternativa naturale è quella dei lupini macinati: contenendo molto azoto, questi possono aiutare a velocizzare la crescita della tua pianta.
Controlla esposizione e innaffiature
Certo, puoi velocizzare la crescita dell’alberello di limoni con tutti i trucchetti che abbiamo appena visto, ma questi non serviranno se non presti attenzione alle sue necessità di esposizione e al suo bisogno d’acqua.
Tieni la pianta in un luogo abbastanza soleggiato: ricorda che più cresce, più sarà resistente anche alla luce solare diretta che può essere un vero e proprio toccasana per stimolarne la crescita.
Per quanto riguarda le innaffiature, tieni il terreno costantemente umido bagnandolo ogni giorno quando fa molto caldo (a partire dai 25 °C), ogni 3-4 giorni quando le temperature sono comprese tra i 18 e i 24 °C, e più raramente sotto i 18 °C, controllando sempre lo stato del terreno e rimandando l’innaffiatura se questo risulta ancora molto umido o addirittura bagnato.